Cronaca

teleassistenza

La cronaca, purtroppo, spesso ci fa ricordare come per alcune categorie di persone le mura di casa possano diventare “nemiche”. La solitudine, l’impossibilità di chiedere aiuto e una semplice caduta può trasformarsi in tragedia. Un servizio atto ad alleviare questi disagi c'è: è la Teleassistenza. Un ambito che vede la Marsica all’avanguardia. La teleassistenza è un sistema telematico, cioè che opera tramite telefonia e informatica. In pratica l’utente viene dotato di un terminale (collegato alla linea telefonica o dotato di sim card), che può essere azionato semplicemente premendo un pulsante. In questo modo viene allertata una centrale operativa attiva 24 ore su 24, 365 giorni l’anno.

avezzanopanorama

Caccia di casa a sprangate gli inquilini stranieri che non pagano l’affitto, minacciandone uno con il coltello e mandandoli all’ospedale. E’ accaduto nell'area di Caruscino, ad Avezzano e a farne le spese sono stati due marocchini, N.H. e A.F., che hanno riportato traumi e ferite. La prima aggressione sarebbe avvenuta due giorni fa quando, secondo la ricostruzione, il padrone di casa si sarebbe recato nell’appartamento contestando, probabilmente, il mancato pagamento per il canone di locazione relativo al mese di gennaio.

Pochi giorni prima il proprietario aveva chiuso il cancello con catena e lucchetto ma ciò non aveva impedito ai due nordafricani di rientrare in casa. Il contratto di affitto risale invece a dicembre scorso. In tutti e due gli episodi è stato richiesto l’intervento delle forze dell’ordine, polizia e carabinieri, che ora indagano sull’accaduto.

trasaccodue

Eventi meteo avversi ed eccezionali hanno messo a dura prova, dall’inizio di quest’anno, la resistenza della Regione Abruzzo, già ampiamente provata pure dal terremoto. La Giunta regionale d’Abruzzo ha stanziato una cifra pari a 1 milione di euro anche per il Comune di Trasacco, il quale è stato inserito nella proposta regionale di finanziamento in merito al Piano Operativo 2015-20, relativo ad interventi tesi a mitigare il rischio idrogeologico e non solo. Il sindaco Quaglieri insiste su un concetto che già ha fatto proprio e infatti dice: «Prevenzione: questa l’unica arma possibile, in ogni campo della vivibilità».