Cronaca

carabinierilaquila

I Carabinieri dell'Aquila, hanno denunciato L.D.B., classe ’87, A.F.P., classe ’97 e A.C.A, classe ’91, queste ultime due, donne, per furto continuato in concorso perpetrato in danno di esercizi commerciali in tutto l’Abruzzo.

I tre sono stati fermati a bordo di un’auto con targa inglese.

Controllati i giorni scorsi in prossimità di un centro commerciale dell'Aquila, dapprima i tre hanno dovuto esibire i documenti dai quali è emerso che erano gravati da precedenti di polizia per reati contro il patrimonio.

La successiva perquisizione personale e veicolare ha poi consentito di rinvenire una borsa da spesa idonea ad eludere le barriere antitaccheggio.

In base ad ulteriori accertamenti, i denunciati sono stati ritenuti colpevoli di furti commessi a Carsoli, Lanciano, Silvi Marina e L’Aquila, ove sono stati asportati articoli per un totale di circa 2.500 euro. 

scuola

Moderna, sicura, colorata e interattiva sarà la nuova scuola che sorgerà in via Cairoli, a Borgo Angizia, uno dei quartieri più popolati della città di Avezzano. L’Amministrazione comunale ha consegnato i lavori ad una ditta marsicana, per un importo complessivo di 2.850.000 euro, totalmente finanziato dai fondi previsti dal decreto “Scuole Sicure”.

L’edificio scolastico di via Cairoli, subirà un intervento di adeguamento mediante la demolizione e la ricostruzione della struttura, a seguito dei risultati delle analisi di vulnerabilità sismica dell’edificio – ha spiegato il sindaco la nuova scuola elementare che avrà una superficie utile di circa 2.000 mq, potrà ospitare 250 alunni in 10 classi moderne e funzionali.

mazzocca mario 020714 rep 03

Arrivano in Abruzzo i 'sottopassi intelligenti': un sistema innovativo di allerta che, attraverso sensori e display, in caso di allagamento dovuto al maltempo, inibisce il passaggio agli utenti, inviando tutte le informazioni, tra cui immagini in tempo reale, al centro di controllo del Comune.

Si tratta di un sistema di sicurezza che sarà sperimentato in Abruzzo dopo le tragedie degli ultimi tempi ed i disagi di sempre. E se pompe idrauliche inefficaci, guasti, progettazione favoriscono gli allagamenti dei sottopassi, almeno con questo metodo si dovrebbero limitare i danni alle persone.

Cinque le città costiere interessate: Pescara, Montesilvano (Pescara), Francavilla al mare (Chieti), Giulianova e Tortoreto (Teramo). Il progetto, che la Regione Abruzzo renderà operativo grazie alla partnership con Cae, azienda leader per i sistemi di monitoraggio ambientale in tempo reale, è stato presentato stamani in conferenza stampa.

Presente, tra gli altri, il sottosegretario alla Giunta regionale Mario Mazzocca (nella foto).