Cronaca

 

pescara rancitelli

PESCARA: BLITZ CARABINIERI AL FERRO DI CAVALLO, 19 ARRESTI

– 19 ordinanze di custodia cautelare, di cui 18 in carcere e una ai domiciliari – per il delitto di associazione di stampo mafioso e numerosi altri reati satellite: estorsioni, possesso di armi ed esplosivi, traffico illecito di stupefacenti, tentato omicidio, danneggiamento aggravato, accesso indebito a dispositivi idonei alla comunicazione da parte di soggetti detenuti, occupazioni abusive di immobili, minaccia aggravata e truffa, tutti commessi in Pescara in un determinato ambito territoriale, ovvero il quartiere Rancitelli, con basi operative nel rione “Ferro di Cavallo”.
I Carabinieri di Pescara hanno eseguito l’applicazione di misure cautelari in carcere nei confronti dei 19 cittadini, molti di etnia rom, che operavano in luoghi noti come cruciali nello spaccio di droga nel pescarese.

tagliacozzo carabinieri 120412 rep 04

TAGLIACOZZO: RAFFICA DI FURTI

- Continuano i furti a Tagliacozzo e nelle frazioni dove, vengono presi di mira soprattutto garage e rimesse. I malviventi continuano ad agire di sera cercando di non essere visti da nessuno. Grazie a degli arnesi da scasso sono riusciti a entrare in diversi garage portando via motoseghe, trapani e altri strumenti utilizzati nell’edilizia.  In una stalla alle porte di Tagliacozzo, hanno rubato degli attrezzi da lavoro, mentre in località Piccola Svizzera sono riusciti a intrufolarsi e rubare delle selle per i cavalli di molto valore. Alcuni cittadini hanno già denunciato l’accaduto ai carabinieri di Tagliacozzo che starebbero già lavorando per rintracciare gli autori dei numerosi colpi.

pacchi dono

ABRUZZO: ANCORA TRUFFE ATTENZIONE

- La Polizia Postale mette in guardia tutti gli utenti da una nuova truffa che si sta diffondendo negli ultimi giorni e che ha ad oggetto i falsi pacchi in arrivo. Il malfattore, spacciandosi per un corriere espresso, invia un messaggio alla vittima nel quale afferma che un pacco è stato recapitato presso un punto di consegna ed è in attesa di ritiro.  Il testo del messaggio viene poi completato con un link fraudolento che rinvia ad un sito clone in cui, per accedere, viene richiesto di inserire i propri dati personali e bancari, ma il vero scopo del truffatore è quello di impossessarsene.