Cultura

de martinis ottavio

Consegnato questa mattina nella Sala Consiliare del Comune di Montesilvano,
alla presenza del Sindaco Ottavio De Martinis (sopra), del Presidente
dell’Associazione Amare Montesilvano Renato Petra, dell’organizzatore
Alberto Falasca e del vice presidente dell’ANGSA Abruzzo Onlus (Assciazione
genitori soggetti autistici), Tommaso Pagliani, il ricavato, circa 600
euro, della Tombola di Beneficenza che si è svolta il 6 gennaio scorso al
Gran Hotel Adriatico. Il “Progetto Natalizio” che si è chiuso con la
tombolata nel giorno dell’Epifania è nato dalla collaborazione dell’artista
Tecla Cecamore, dalle insegnanti Anna Di Gennaro, Antonia Capocefalo,
Lorena Di  Serafino, Mimma Renzulli, Paola Candeloro, Adelia di
Giovacchino, Anna Lucia Strizzi e Alberto Falasca di Amare Montesilvano,
che hanno organizzato momenti di svago tra le famiglie e i bambini
montesilvanesi, ma anche di solidarietà. Il Progetto, con il patrocinio del
Comune di Montesilvano, ha coinvolto anche gli alunni di alcune scuole
locali con il “Musical Pinocchio”, i loro genitori e alcune attività
commerciali, che hanno sostenuto gli eventi.

Abbiamo patrocinato con piacere questa iniziativa di cultura e solidarietà
ha affermato il sindaco De Martinis -, un binomio importante per la
nostra città, che si rende protagonista in ogni occasione di raccolte
benefiche molto sentite. Un plauso all’Associazione Amare Montesilvano per
le proposte culturali sul territorio, nelle quali offre importanti momenti
ludici di aggregazione per le famiglie, dove non manca mai la generosità
dei presenti”.

teatromarsi

Al Teatro dei Marsi riflettori sulla vita delle persone sordocieche e sulla difficoltà quotidiane delle famiglie impegnate nell’assistenza. Andrà in scena domenica 19 gennaio alle 21 e poi lunedì 20, alle 10,30, “Anna dei Miracoli” prodotto dal Teatro Franco Parenti in collaborazione con la Lega del Filo d’oro. Proprio nella Marsica, dove nacque Sabina Santilli (precisamente a san Benedetto dei Marsi), fondatrice dell’associazione che assiste persone sordocieche e con limiti psicosensoriali, approderà lo spettacolo di William Gibson per la regia di Emanuela Giordano.

sant agnese

Gran finale domani, 18 gennaio, per la quindicesima edizione del festival
Il Pianeta Maldicenza”, la manifestazione allestita dai Devoti di
Sant’Agnese e dalle altre congreghe che fanno parte del Comitato
organizzatore dell’evento, che si propone di far conoscere la tradizione
tutta aquilana della maldicenza come sana e goliardica critica costruttiva
e non come basso pettegolezzo.

A partire dalle 16, all’Auditorium del Parco, saranno rappresentati gli
sketch del Concorso d’arte critica, sulla base degli elaborati presentati
da congreghe agnesine o singoli in seguito al bando dello scorso novembre,
e selezionati da un’apposita commissione.

Due giurie assolutamente innovative valuteranno i lavori che andranno in
scena. Una sarà quella degli psichiatri (di cui, secondo alcuni, gli
organizzatori avrebbero ormai bisogno....), e sarà composta dalla
professoressa Rita Roncone, dal dottor Valter Marola, dalla dottoressa
Emanuela Giovambattista, dalla professoressa Laura Giusti, dalla dottoressa
Silvia Mammarella, dalla dottoressa Donatella Ussorio, dal dottor Paolo Del
Vecchio e dalla signora Luigia Marcocci. L’altra giuria è quella della
Fondazione italiana Sommelier Abruzzo centrale, che ha fattivamente
collaborato all’edizione di quest’anno del Festival, incentrato sul tema
Vino e Maldicenza”, e sarà formata da Antonello Moscardi, Emanuele
Scipioni, Paolo Zazza, Piero Melonio, Gilda Bernabei, Anna Avitabile,
Antonio Marzolo, Tomas Casale e Fabrizio Pelone.

Saranno loro a formare la graduatoria dei brani che andranno in scena
all’Auditorium del Parco e che designeranno il lavoro vincitore. L’autore
di quest’ultimo (l’unico ad essere reso noto, mentre quelli degli altri
brani resteranno anonimi) riceverà dal sindaco dell’Aquila, Pierluigi
Biondi, l’Agnesino d’Oro 2020, intitolato a Ludovico Nardecchia. Alla
congrega agnesina abbinata all’autore risultato al primo posto andrà invece
il Labaro di Sant’Agnese. L’ideazione e l’organizzazione dell’evento
spettacolo è curata dalla compagnia teatrale Il Gruppo dell’Aquila, fondata
dal Franco Villani, per la regia di Rossana Crisi Villani.

Nel corso della manifestazione sarà assegnato anche il premio sezione
Giovani intitolato alla ‘badessa’ Luciana Cucchiella.