Cultura

celano castello rep 04

Giovedì 9 giugno, alle 18.30, a Celano, si terrà un dibattito pubblico che tratterà l’attuale tema della violenza terroristica come mezzo della lotta politica. Ospite dell’evento l’illustre Professore Paolo Corsini, membro della Commissione Parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro. Moderatore sarà il Professore Alberto Paris Villa. L’incontro organizzato dal circolo di Celano del Partito Democratico, si svolgerà nella saletta dell’Auditorium “Enrico Fermi”. Partendo dall’eccidio di Celano del 1950, attraverso gli “anni di piombo”, nel corso dell'incontro si arriverà agli attentati terroristici odierni, cercando di indagare sulla natura e sull’origine della violenza per un’affermazione politica.

valle roveto riprese aeree 111212 rep 07

Si terrà mercoledì 8 giugno, alle 20, nella sede della Pro loco Civitella Roveto, vicino alla chiesa di San Giovanni Battista, l’incontro dell’associazione castanicoltori Valle Roveto. L’appuntamento è aperto ai soci e alla popolazione.
Ospite dell’evento sarà Angela Colangelo, direttore Regionale ConfCooperative che illustrerà la panoramica attinente al mondo delle Cooperative. “Con i soci e la popolazione proveremo a dare una descrizione delle eccellenze del nostro territorio”, ha spiegato il presidente Marco Giovarruscio, “e insieme proveremo ad interpretare le opportunità di sviluppo in un'ottica di cooperazione”.

cappello carabinieri

202 anni fa fu fondata l'Arma dei Carabinieri: la ricorrenza viene festeggiata oggi nella Caserma "REBEGGIANI" di Chieti.

Nella serata di lunedì 6 giugno i Carabinieri d'Abruzzo celebreranno, con una cerimonia regionale che si svolgerà nella Caserma REBEGGIANI di Chieti, il loro 202° Annuale di Fondazione.

L’Arma dei Carabinieri nasce il 13 Luglio 1814 con le "Regie Patenti" del Re Vittorio Emanuele I che, nella riorganizzazione del Regno di Sardegna, decide di costituire un corpo di militari scelti “per buona condotta e saviezza” al fine di assicurare, la difesa dello Stato, la tutela della pubblica tranquillità e l’osservanza delle leggi. Dopo l’Unità d’Italia, il 24 gennaio 1861 viene costituita da Re Vittorio Emanuele II l’8° Legione Carabinieri di Chieti, articolata su 2 Divisioni, Chieti e L’Aquila, 4 quattro Compagnie, 5 Luogotenenze e ben 89 Stazioni, composte da carabinieri a piedi ed a cavallo.