Cultura

celano castello rep 04

Il 9 aprile alle 8:30, a Celano si svolgerà un convegno dal titolo “Le malattie rare e l’Abruzzo: informativa per i medici del territorio”, promosso dalla referente della malattie rare per la Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila, Antonella Gualtieri. Obiettivo quello di informare medici di medicina generale, pediatri di famiglia e specialisti su come accedere alle informazioni ed al registro regionale informatizzato, consigliando loro l’iter da seguire in presenza di un apparente sintomo di patologia rara.

palme

Telesirio, su internet in tutto il mondo da oltre 20 anni, nel ricordare che oltre alle notizie regionali potete seguire anche quelle del capoluogo di regione su "L'Aquila Flash", inserto in prima edizione alle 19,00 e le notizie sulla Marsica in "Marsica Flash" (prima edizione alle 19,20), oltre alle news sempre aggiornate sul televideo, il nostro "Siriotext" e su "Telesirio.it – giornale web" on line, da sfogliare, augura ai telespettatori Buona Pasqua e, tempo permettendo, buon divertimento nel giorno di Lunedì in Albis, 28 marzo.

processione cristomorto

Bellissimi e antichi i rituali della settimana santa che animano la Chiesa marsicana. In tutti i centri del territorio, i cortei processionali hanno invaso le strade con l'omaggio di sempre  a Cristo morto in attesa della festa di Resurrezione. Ad Avezzano ila processione ha percorso tutte le vie del centro ed ha visto la presenza di decine di associazioni cittadine. Fra le più antiche c’è la processione di Tagliacozzo con il commovente corteo che raggiunge le principali chiese della città alla presenza di una schiera di incappucciati. Il lungo corteo si è incamminato per le vie del centro storico, partendo, in serata, dalla chiesa della Misericordia, nella centralissima piazza Obelisco. D'impatto sono state le processioni di Scurcola Marsicana e quella di Celano, dove hanno sfilato le storiche confraternite della città. Anche a San Benedetto dei Marsi ha avuto luogo un suggestivo scenario della pietà, dinanzi alla spettacolare cornice dell'antichissimo portale di Santa Sabina.