Cultura

foto concerto

 

Grande successo per il concerto contro la violenza sulla donna, che si è tenuto nella cittadina rovetana. La chiesa di Sant’Antonio era strapiena, nel pomeriggio di domenica 13 marzo. Oltre al sindaco, Francesco Ciciotti e a tutta l’amministrazione comunale, sono intervenute Gabriella Rosci e Evelina Torrelli (nella foto), in rappresentanza del “Lions Club Avezzano”, che hanno riportato dati importanti sui soprusi che al giorno d’oggi subisce chi appartiene alle fasce cosiddette “deboli”, suggerendo anche qualche dritta per uscire da tali problematiche. Protagoniste del meraviglioso evento, presentato dalla giornalista Orietta Spera, le eccellenti componenti del gruppo “Chimera ensemble”, composto da: Valentina Di Marco, al pianoforte; Natalia Tiburzi, soprano e poi agli archi, con Beatrice Ciofani e Tamara Manganaro, entrambe al violino; Valentina Montuori, alla viola; Flavia Massimo, al violoncello. Ha diretto il maestro Emilia Di Pasquale. Tutte donne, tutte molto brave. Ha organizzato l’associazione culturale e scuola di musica “Play music”, presieduta dal maestro Valentina Di Marco. Un avvenimento di cui si parlerà ancora e in termini lusinghieri, alla fine del quale il pubblico si è protratto in una “standing ovation”, pretendendo il bis.

municipioavezzano

Le iniziative del Rotaract Avezzano sostengono i progetti di molte associazioni e di realtà territoriali. L’ultimo evento organizzato dai giovani soci è stata la “Cena al buio“. Il presidente del Rotaract-Avezzano, Alessandro Di Gianfilippo ha incontrato il vice presidente dell’ A.I.C.I (Onlus Associazione Italiana Ciechi e Ipovedenti)  Americo Montanaro per  consegnare l’importo di 800 euro, ricavo ottenuto dalla “Cena al buio”.

Successo per questo evento che ha visto ben 71 ospiti.

neri marcorè
 
Sarà la voce di Neri Marcorè (nella foto), ad aprire la decima edizione di “TeramoPoesia”, la rassegna della Fondazione Tercas che ha come obiettivo l’Osservazione della Realtà Poetica Contemporanea. La rassegna inizierà il 21 marzo in corrispondenza della Giornata mondiale della Poesia e si svolgerà, a Teramo, in quattro incontri i cui titoli propongono affascinanti percorsi di lettura: Il male di vivere, Il canto della gioia, Il gioco della torre e Le giovani parole.