Cultura

montesilvano municipio 200812 rep 02

L’amministrazione comunale di Montesilvano si è aggiudicata il bando regionale Agorà. La Determinazione Dirigenziale DPF013/119 del 7/11/2019 è stata approvata ieri con la graduatoria finale dell’avviso pubblico relativo al PO FSE-2014/2020 – Asse 2 Inclusione Sociale-Obiettivo 9

Inclusione sociale e lotta alla povertà - Intervento Agorà Abruzzo - Spazio incluso. Un grande successo per la città di Montesilvano e dal sindaco Ottavio De Martinis, capofila dei cinque Ambiti Distrettuali

Sociali, che potrà sviluppare il progetto “Stella Maris Lab” con l’arrivo di 570mila euro.

s g teatino due

Il Comune di S. S. Teatino attiva corsi di lingua inglese dal 26 novembre.

La Giunta comunale, su proposta dell'assessore Cinosi, ripropone i mcorsi dopo l'ottimo riscontro dello scorso anno, domande entro il 15 novembre.  I Corsi di lingua inglese, sono organizzati per due livelli (base, e intermedio) di 40 ore con la possibilità disostenere l'esame per la Certificazione del proprio livello."L'Amministrazione Marinucci vuole così garantire il diritto allo studio e alla formazione culturale e professionale a tutti, in un quadro istituzionale ispirato alla libertà di educazione" ha dichiarato l'assessore Simona Cinosi.

napoli frati morti

Sarà di nuovo l’Associazione Fontevecchia di Spoltore ad aprire sabato 9 novembre, con la Processione dei Frati Morti delle Anime Perse (sopra), per il terzo anno consecutivo, il Cartellone del Natale lungo napoletano’, sfilando lungo le vie del centro storico di Napoli. Ad aprire il corteo, dalle 10,30, saranno i bambini partenopei, che faranno rivivere la tradizione delle ‘Cascettelle de’ Muorti’, un antico rito campano riscoperto che s’intreccerà alla figura allegorica del Pulcinella abruzzese, rappresentato dagli studenti dell’Istituto Alberghiero Ipssar ‘De Cecco’ di Pescara,

seguiti dai Frati Morti scortati dalle anime dei Cavalieri Erranti, da 100 figuranti in abito tradizionale abruzzese e dalle dame e dai cavalieri della nobiltà napoletana, accompagnati dalle zampogne abruzzesi. L’evento vedrà la collaborazione di due Associazioni partenopee, ‘I Sedili di

Napoli’ di Giuseppe Serroni, responsabile dell’organizzazione della tradizionale processione di

San Gennaro e della rievocazione dell’arrivo dei lazzari in occasione di Sant’Antonio, e ‘Fantasie d’Epoca’ di

Francesca Flaminio, autrice degli abiti medievali, dell’Associazione ‘Camminando Insieme’ di Chieti, de ‘I Cavalieri della Compagnia del Lupo Errante’ di Pescara, delle zampogne dell’Associazione ‘I Gigli d’Abruzzo’ e dell’Associazione Beato Marco D’Aviano. E all’evento di

domani prenderà parte anche l’amministrazione comunale di Spoltore, con il sindaco Luciano Di Lorito, l’assessore alla Cultura, Roberta Rullo e il Presidente della Commissione Cultura, Angela Scurti.