Cultura

ignaziosilone

PESCINA: XXIIIa EDIZIONE PREMIO SILONE

- Si terrà a Pescina Sabato 5 dicembre 2020 alle ore 10.30,la Cerimonia di consegna del Premio Internazionale "Ignazio Silone"’, giunto alla 23esima edizione.
Inoltre, si sottolinea che nella stessa giornata a Zurigo si terrà la seconda giornata del convegno internazionale di studi dal titolo ‘’Zurigo per Silone 2020’’ alla quale il Comune di Pescina sarà presente con saluto prima dell’inizio del Premio.
Anche per quest’anno nonostante i mille vincoli e disagi portati dalla pandemia dovuta dal Covid-19,grazie all’impegno dell’Amministrazione Comunale di Pescina,che non ha voluto che un premio così importante venisse meno verrà comunque assegnato.
I lavori si svolgeranno non in presenza ma in modalità Streaming.

pescara museo cascella

PESCARA: RITROVATE 200 GRAFICHE DI PREGIO NEL MUSEO CASCELLA

- Il maltempo che colpì la città di Pescara, provocò l’allagamento del caveau del Museo Colonna di piazza Primo Maggio, dove erano state allocate le grafiche in un primo momento.
Si tratta di disegni provenienti dai grandi concorsi internazionali tenutisi a Pescara nel 1988: 550 partecipanti da tutto il mondo riprodussero soggetti dannunziani in omaggio al Vate che ne fu grande cultore e utilizzatore come segni distintivi delle sue opere.
L’amministrazione comunale di Pescara, e i vertici della fondazione Museo delle Genti d’Abruzzo hanno preso visione del materiale ritrovato iniziando a confrontarsi sulla destinazione degli ex libris, allo scopo di renderne pubblica la fruizione.

pescara museo genti

PESCARA, MUSEO DELLE GENTI E MUSEO CASCELLA: AL VIA DIDATTICA ONLINE

- Si è trasferita completamente online l’attività didattica della Fondazione Genti d’Abruzzo che prosegue nel suo impegno divulgativo della cultura sul territorio.
La necessità di distanziamento, imposta dalla normativa anticontagio per il Covid 19, ha messo nelle diverse specificità, scuole e musei di fronte a una nuova sfida, quella di cambiare le modalità di approccio e di operatività.
Una sfida che non è soltanto professionale ma anche psicologica, se vogliamo guardare alla cultura come sostegno, approfondimento, contatto con il mondo seppur mediati dal virtuale. In maniera rapida la Fondazione ha reinventato la sua attività, trasferendola completamente sull’online, anche in previsione di cambiamenti strutturali nel modo di vivere il rapporto con la cultura.