rubriche varie

gasbarro concezio 141114 rep

Confagricoltura Abruzzo: Ormai una certezza fa più danni questa politica inconcludente che la fauna selvatica

“Ancora danni alle colture, nessuna risposta alle richieste del mondo agricolo, con istituzioni regionali del tutto assenti”. Afferma Concezio Gasbarro Presidente di Confagricoltura Abruzzo “L’unico plauso in questo frangente và al Presidente della Provincia dell’Aquila, alla Polizia Provinciale ed ai i tecnici dell’Ufficio faunistico che hanno predisposto il piano di controllo emergenziale che oggi è stato sottoposto al parere dall’ISPRA”.

Confagricoltura Abruzzo considera paradossale il fatto che questo piano, venuto alla luce con tanta difficoltà, non potrà essere attuato se la regione Abruzzo continua a non decidere quale fine debba fare la Polizia Provinciale ed i suoi dipendenti che tra giorni potrebbero dismettere la divisa ed occuparsi di altro.

Come sempre accade quando ci sono problemi seri che riguardano gli agricoltori la politica è abituata a disinteressarsi delle questioni spinose perché non ha adeguatezza nel risolverle. Confagricoltura informa che già dalla metà di marzo è stato sollecitato il governo regionale ad intervenire ricordando che in carenza delle funzioni svolte dalle polizie provinciali sarebbe venuta meno l’attuazione dei regolari piani di controllo e prevenzione dei danni alle colture agrarie. In risposta solo annunci e rassicurazioni ma la concretezza degli atti ancora oggi non trova alcun riscontro tangibile nonostante le emergenze incalzino.

“Siamo disgustati da questo teatrino politico di promesse mai mantenute, quanto ancora ci vorrà per aver un qualche risultato dall’azione di questo Governo. Ora abbiamo la certezza che fa più danni questa politica politicante inconcludente che gli stessi animali selvatici” Conclude Gasbarro

Stefano Fabrizi

 montesilvano municipio 

Tari tariffe più care per banche ed alberghi . Approvati due emendamenti alla delibera delle tariffe TARI per il 2016 presentati dai rappresentanti del Movimento 5 Stelle di Montesilvano.

Il primo emendamento, approvato all’unanimità, prevede l’aumento della tariffa per gli istituti di credito presenti in città. Il maggior gettito si tradurrà in un piccolo risparmio a vantaggio delle altre categorie di utenze.

Il secondo emendamento prevede una riduzione del 30% sulla componente variabile a favore di nuclei familiari con una nuova nascita nel 2016, con reddito ISEE inferiore a 8000 euro. La copertura finanziaria per questo provvedimento verrà stabilità in fase di prossima approvazione del bilancio di previsione 2016.

nevecristallo

Il passaggio freddo, si è fatto sentire su tutto il territorio Marsicano, il 25 Aprile scorso, con delle nevicate fin sul Fucino, in alcune zone come lungo la catena del Velino – Sirente anche in maniera piuttosto accentuata. Poi, la notte seguente con il sereno è arrivato il gelo. Piuttosto intenso, il freddo, in molte località, causa i valori scesi sotto lo zero, in un contesto in cui, soprattutto gli ortaggi del Fucino, hanno ricevuto danni enormi. Riguardo i boschi di faggio, al momento appaiono probabilmente danneggiati i germogli da circa 1300 metri in su.  Dopo un inverno scialbo nella Marsica, il colpo di coda di inizio primavera si è fatto sentire nel nostro comprensorio e in gran parte dell’Abruzzo.