Cronaca

montesilvano municipio 200812 rep 02

Un ragazzo, che si chiama Ireneo (per il momento non si sa nulla del suo cognome), è scomparso a Montesilvano. C'è un accorato appello che lo riguarda su Facebook, dove compare la sua foto.

Non si hanno più sue notizie da martedì scorso. Chi lo riconoscesse, incontrandolo, può contattare i carabinieri di Montesilvano.

nastro lutto

Oggi, 27 agosto, giornata di lutto nazionale. A tre giorni dal sisma, l'Italia e l'Abruzzo hanno pianto le vittime del terremoto: alle 11.30 ad Ascoli Piceno la funzione religiosa celebrata da Monsignor D’Ercole.

Alle 8.32 L’ elicottero che ha portato il Capo dello Stato ad Amatrice è atterrato poco distante dal paese. Mattarella ha percorso a piedi il tratto di strada nl luogo del disastro. Accanto a lui il sindaco del paese Sergio Pirozzi.

Intanto è salito a 290 il triste bilancio delle vittime: all’appello, ormai, mancano pochi nomi, pochi volti.

Oggi ci sono stati i funerali solenni ad Ascoli Piceno per le vittime marchigiane e bandiere a mezz’asta in tutti gli edifici pubblici italiani, manifestazioni annullate per l’intera giornata. Alla funzione religiosa celebrata dal Vescovo Monsignor Giovanni D’Ercole hanno partecipato, tra gli altri, oltre al capo dello stato, Mattarella, il premier Renzi e i presidenti di Camera e Santo, Boldrini e Grasso. 34 le bare presenti; tra queste, quelle di due bambine, Marisol, di neppure due anni, e Giulia, sorella di Giorgia, miracolosamente scampata invece al crollo della sua casa.

 pescara foto aerea 231012 serv 09

Non sono affatto convinti che il piano di abbattimento annunciato sia davvero necessario: gli ambientalisti contro i tagli degli alberi disposti dal Comune di Pescara.

Su quella che chiamano la strage degli alberi oggi le associazioni H2O, Wwf, Italia Nostra, Conalpa, Miladonnambiente, Fai e Legambiente hanno convocato una conferenza stampa all'aperto, in via Vespucci. Nell’incontro sono stati forniti tutti i particolari confutabili – date e luoghi e metodo – individuati dalle associazioni ambientaliste. Le critiche riguardano la tempistica, definita dal Comune di somma urgenza, ma che in realtà vede la pratica aperta da un anno, le tipologie e i criteri di valutazione dello stato degli alberi, limitati ad un esame puramente visivo.