Cultura

expo 2015

Giovedì 29 ottobre, Casa Abruzzo a Brera ha ospitato l’evento conclusivo della presenza abruzzese a Milano nei sei mesi dell’Esposizione Universale 2015.

Dopo lo show di Gabrielle Cirilli, dentro a Expo, domenica scorsa, l’Abruzzo ha salutato Milano e, simbolicamente, il pubblico internazionale che in tutti questi mesi ha popolato la sua Casa di Via Fiori Chiari con unanuova kermesse ricca di eventi, alla presenza, tra gli altri, del consigliere delegato Camillo D’Alessandro e del presidente di Abruzzo Sviluppo Manuel De Monte. Ma l’Expo segna un primato importante, per l’Abruzzo: recependo la Carta di Milano, la nostra Regione è sinora l’unica Istituzione ad aver adottato il “diritto al cibo” nel suo Statuto ed è stata ai primi posti nel gradimento del pubblico sui social: su twitter è stata addirittura la regione più citata dopo la Lombardia.

L’Abruzzo, quindi, chiude questi entusiasmanti mesi trascorsi a Milano con la consapevolezza di aver destato interesse e curiosità.

l'aquila palazzo regione giunta 201208 rep 04

Si è tenuto presso la Scuola Media “Dante Alighieri”- succursale di Paganica - un incontro tra l’Arma dei carabinieri e gli alunni dell’Istituto. Ad organizzare e coordinare l’evento sono stati la dirigente scolastica e il corpo docente e di assistenza.

I 120 ragazzi della scuola hanno accolto il Comandante della Compagnia Carabinieri dell’Aquila, Capitano Francesco Nacca, ed il Comandante della Stazione di Paganica, Maresciallo Nunzio Gentile, in un clima di grande ospitalità e, dopo le presentazioni di rito, sono state affrontate prima tematiche afferenti le celebrazioni del 4 novembre, Festa delle Forze Armate e dell’unità Nazionale, e, poi, aspetti riguardanti la cultura della legalità.

Per quanto concerne la ricorrenza della Festa delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale è stato fatto un rapido excursus storico delle radici di dette celebrazioni e dell’alto simbolismo che rappresenta l’Altare della Patria e del milite ignoto. Dopodiché, ricorrendo quest’anno il 60° dell’ingresso dell’Italia nell’O.N.U., è stato evidenziato il forte legame che la carta delle Nazioni unite ha con la nostra carta costituzionale e, quindi, con la missione che le Forze Armate Italiane sono chiamate ad assicurare.

Infine sono stati toccati argomenti molto sentiti dalla comunità giovanile come i fenomeni del bullismo, del cyber bullismo nonché l’uso e l’abuso di sostanze stupefacenti ed alcooliche.

Molto interesse ha infine suscitato la proiezione di filmati relativi all’uso di predette sostanze e quello promozionale dell’Arma proiettato nel finale.