Cultura

 

silone ignazio 111212 rep 01

Si è svolto il 22° Premio Silone, organizzato dal comune di Pescina, anzichè, come gli altri anni, dal Centro Studi Ignazio Silone. In realtà, purtroppo, si deve constatare che un premio così importante, è si, sostenuto anche dal contributo della regione Abruzzo, ma un apporto non così rilevante, come il premio stesso meriterebbe, a fronte soprattutto dei grandi sforzi da parte degli organizzatori, negli ultimi anni.

Oggi invece, dai fasti internazionali, l'evento è calato di rango ed è sottotono, senza entrare nel merito, soprattutto per quanto riguarda il supporto in termini di comunicazione che meriterebbe.

Da fonti attendibili, quest'anno, per l'evento, organizzato direttamente dal comune di Pescina, sarebbero stati manifestati, da parte della struttura comunale, disinteresse ed ostruzionismo (anche da qualche dirigente). Andrea Iacomini,45 anni, giornalista, Portavoce Nazionale dell’Unicef Italia è il vincitore della XXII Edizione del Premio Internazionale «Ignazio Silone». «Sono davvero felice e commosso – commenta Iacomini».

barrea

A Barrea dal 30 agosto al 1° settembre la decima festa nazionale dei “Borghi autentici d’Italia”: tre giorni per parlare di territori, ambiente e turismo.A mille metri di quota nel cuore del Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, un centro abitato affacciato su un lago che di giorno è meta di turismo balneare e al tramonto diventa spettacolo: è il comune di Barrea in provincia dell’Aquila, circa 700 abitanti, che si appresta ad accogliere, dal 30 agosto all’1 settembre 2019, la decima festa nazionale dei ‘Borghi autentici d’Italia’.