Politica

abruzzo

Questi i principali appuntamenti di Luciano D’Alfonso per mercoledì 13 aprile:

- ore 8:30 a PESCARA, nella sede della Regione di viale Bovio n. 425, incontro con Presidente Ordine Geologi Regione Abruzzo dr. Nicola Tullo per discutere del Piano Assetto Idrogeologico dei bacini idrografici di rilievo regionale abruzzesi;

- ore 9:00 a PESCARA, nella sede della Regione di viale Bovio n. 425, incontro di lavoro per discutere dei finanziamenti nazionali relativi ad interventi di salvaguardia e difesa del suolo, in particolare della costa, annualità 2016. Partecipano i Sindaci dei Comuni di: Casalbordino, Città S.Angelo, Francavilla al Mare, Giulianova, Ortona, Pineto, Silvi, Vasto; l'Assessore Donato Di Matteo, il Direttore regionale Emidio Primavera, il Dirigente regionale Carlo Visca.;

- ore 10:30 a PESCARA, nella sede della Regione di viale Bovio n. 425, incontro con l'Amministratore Delegato e il Direttore relazioni istituzionali di Bombardier Holding Italia, Luigi Corradi e Enrico Dolfi per la presentazione del nuovo treno per il trasporto regionale/pendolare denominato Omneo;

- ore 13:00 a L’AQUILA, a palazzo dell’Emiciclo, sottoscrizione accordo tra la Regione Abruzzo e il Ministero della Giustizia al fine di procedere all'attivazione della REMS Abruzzo- Molise;

- ore 14:00 a L’AQUILA, a palazzo dell’Emiciclo, seduta del Consiglio regionale;

- a seguire, a ROMA, se nelle condizioni di tempo, Commissione Infrastrutture Mobilità e Governo del Territorio della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Tra i vari punti all'o.d.g, al punto 3) è previsto "Cabina di Regia per il FSC — Pianificazione infrastrutture e Allegato Infrastrutture. Posizione della Commissione".

de crescentiis antonio 191112 rep 02

De Crescentiis oggi in Senato: sì alla Commissione d’inchiesta sulla ricostruzione

“Convinto sostegno alla posizione della città dell’Aquila e dei territori colpiti dal sisma del 6 aprile 2009 per l’istituzione di una commissione parlamentare d’inchiesta sulla ricostruzione”.

E’ quanto espresso oggi pomeriggio dal presidente della Provincia dell’Aquila Antonio de Crescentiis nel corso dell’audizione presso la Commissione Ambiente del Senato.

“Riteniamo l’istituzione della Commissione parlamentare d’inchiesta un dovere morale prima ancora che giuridico – ha sottolineato De Crescentiis – per consentire alla popolazione di avere totale trasparenza sulla gestione del post  terremoto”.

“Dovrà essere fatta piena luce – ha aggiunto il Presidente - sulla gestione dei fondi stanziati per far fronte all’emergenza, sull’adeguatezza degli alloggi del progetto CASE, con l’individuazione delle responsabilità relative all’uso di materiali scadenti, alla luce dei gravi episodi che si sono verificati con il crollo di due balconi, sulle procedure di assegnazione di appalti e subappalti e sul grado di infiltrazione delle organizzazioni malavitose nella ricostruzione. E ancora, va dissipato ogni dubbio sull’utilizzo dei fondi  destinati alle politiche sociali, sulle misure adottate in favore delle attività produttive, commerciali e professionali, e sull’utilizzo delle risorse relative alla polizza assicurativa stipulata dalla Asl per far fronte ai danni provocati dal sisma”.

“Inoltre -  ha evidenziato De Crescentiis – va fatta chiarezza sulla scelta dei governi di allora di fare ricorso, per la gestione dell’emergenza e della ricostruzione, a ordinanze della Presidenza del Consiglio, anziché promuovere l’approvazione di una legge organica in favore dei territori colpiti dal sisma”.

Il presidente della Provincia ha  poi rappresentato ai Commissari l’elenco degli interventi di ricostruzione effettuati nelle scuole e sulle strade danneggiate dal sisma, evidenziando il lavoro che la Provincia sta portando avanti per superare le difficoltà che si registrano ancora, in particolare nella città dell’Aquila, per la ricostruzione dei plessi scolastici, a causa della mancanza di risorse.

De Crescentiis ha comunicato “l’importante lavoro di razionalizzazione della spesa  che la Provincia sta portando avanti con l’unificazione di alcuni settori amministrativi per far fronte ai ritardi nella ricostruzione delle sedi istituzionali dell’Ente determinati, anche in questo caso, dal mancato stanziamento dei fondi”.

Infine il Presidente ha  rappresentato ai membri della Commissione lo stato dei lavori realizzati nei comuni del cratere e fuori cratere in relazione alla ricostruzione privata e all’edilizia scolastica.

“Dal 2014 – ha chiarito – stiamo recuperando il tempo perso in precedenza e, grazie allo stanziamento di un flusso costante di risorse e al buon lavoro svolto dagli Uffici speciali dell’Aquila e del cratere, la ricostruzione può dirsi finalmente avviata”.

L’Ufficio Stampa della Provincia dell’Aquila