Politica

d alessandro camilloD’ALESSANDRO SU DICHIARAZIONI GOVERNO CROATO:

L’ADRIATICO NON SI PRESTA A RICERCA IDROCARBURI

Una delle grandi questioni che la Regione Abruzzo porrà alle consorelle della Macroregione adriatico-ionica sarà la difesa del mare blu e l’uso comune dell’Adriatico che, per le sue caratteristiche di bacino chiuso, non si presta allo sfruttamento per la ricerca e la coltivazione degli idrocarburi”. E’ quanto afferma il coordinatore della maggioranza in Consiglio regionale, Camillo D’Alessandro, in merito alle dichiarazioni odierne rese dal Ministero degli Esteri croato a proposito delle trivellazioni in mare. Da Zagabria avevano smentito la notizia secondo cui la Croazia avrebbe rinunciato o sospeso i progetti di ricerca di petrolio e di gas, spiegando che “la ricerca e lo sfruttamento degli idrocarburi in Adriatico non è sospesa, ma è stata solamente, per ora, rinviata la firma dei contratti per le concessioni” a dopo le elezioni, che si svolgeranno l’8 novembre.

Il pronunciamento interinale del governo croato – osserva D’Alessandro – concede un lasso di tempo per attivare una riflessione ulteriore. Puntiamo a far sviluppare un dibattito nei territori che si affacciano sull’Adriatico per indurli a capire che le trivellazioni non sono una soluzione praticabile. In ogni caso, siamo fieri del fatto che questo tema sia stato posto sotto i riflettori dell’opinione pubblica internazionale dalla Regione Abruzzo”.

 abruzzo regione logo

PRESENTATO OGGI NUOVO POR FESR ABRUZZO

Dalla chiusura della programmazione 2007-2013 al nuovo Programma Operativo Regionale, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014-2020: le opportunità del FESR e la nuova organizzazione regionale.

Oggi la presentazione Venerdì 30 ottobre Pescara, Aurum - Sala Flaiano.

Approvato dalla Commissione Europea, il POR è lo strumento di programmazione per la gestione degli interventi da realizzare nell'ambito del Programma Operativo Regionale FESR 2014-2020 ed è rivolto a tutti i soggetti a vario titolo coinvolti nelle attività di gestione e attuazione del suddetto programma. Finalità del Programma, la cui dotazione finanziaria ammonta complessivamente ad € 231.509.780 è quella di favorire una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva e rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale dell’Abruzzo.