rubriche varie

freddo

Cielo molto nuvoloso su tutta la regione e possibili precipitazioni sul centro – Italia, a causa di un versante polare che imperversa dal nord – Europa, in vista, secondo i meteorologi, dalla scorsa notte e in sviluppo dalla prossima. I venti generalmente deboli, salvo rovesci sulla costa adritica e a sud del Lazio, non aiutano a mandare via la perturbazione in atto, preludio ad un inverno che si avvicina a grandi passi. Neve fino a 700 su Appennino umbro marchiano, sopra 900-1000 in Abruzzo. Temperature minime in rialzo sulle regioni del versante tirrenico. Per domani sono previste nevicate a quota 500-800 m nei monti lungo il versante adriatico, nell'entroterra della regione, sulla dorsale appenninica e nel basso Lazio. Piogge e rovesci diffusi tra Abruzzo e Molise, dal pomeriggio, nevosi oltre 600-900 m, fenomeni piu' isolati su Marche e Lazio. Nubi alternate a schiarite in Toscana. Massime in leggero calo. Venti intensi nord-orientali. Mare molto mosso. Dopodomani, venerdì 27 novembre, comincerà a migliorare sull'Adriatico.

l'aquila prefettura 201208 rep 03

Organizzato dall’Università degli Studi dell’Aquila il 24 e 25 Novembre si svolgerà, presso il Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione e Matematica, il Meeting finale dello Steering Committe del Progetto Europeo KHE-STO.

KHE-STO significa valorizzazione del know-how per l’organizzazione del trasporto sostenibile, è un importante progetto promosso dalla Regione Abruzzo tramite l’Università degli Studi dell’Aquila, che ne è coordinatore e cofinanziato dall’Unione Europea tramite il programma di Cooperazione Transfrontaliero IPA-Adriatico e vede nel partenariato anche Università e Centri di Studio Albanesi tra i quali il Politecnico di Tirana.