rubriche varie

teramo municipio

Si terrà Mercoledì 11 Novembre  Teramo la "Passeggiata empatica con le istituzioni teramane" indetta da "Carrozzine Determinate Abruzzo, associazione che agisce per sensibilizzare a che le città siano più a misura di tutti, normalmente abili e disabili.

"Mercoledì 4 Novembre abbiamo iniziato a diffondere a Teramo, una cultura che garantisca pari opportunità e difenda i diritti umani".

Così scrive Mauro Pettinaroreferente provincia di Teramo di "Carrozzine Determinate Abruzzo".

"Abbiamo verificato l'impossibilità di entrare persino negli uffici comunali e in altri enti, marciapiedi e scivoli inesistenti, rampe pericolose e fuori norma, negozi con gradini, bar senza bagni per disabili ed altre gravissime irregolarità. Alcuni politici, adesso, ci affiancano: l'inizio di una nuova era?"

ortucchio comune e castello rep 06

In soli due giorni, oltre 1.600 chili di rifiuti raccolti da alcuni punti a rischio discariche abusive a Ortucchio. E’ il bilancio delle giornate ecologiche organizzate, dall’amministrazione comunale, in collaborazione con Aciam, la partecipata presieduta da Lorenza Panei, che gestisce in paese il servizio della raccolta differenziata porta a porta. Circa 150 chili sono di pneumatici, 280 di prodotti tessili (abiti, materassi, cuscini), 980 sono di rifiuti urbani non differenziati e 230 sono di ingombranti, tra cui lavatrici, tv, frigoriferi. «Quello delle discariche abusive purtroppo è un fenomeno ancora presente nella Marsica» interviene la presidentessa, «ma anche grazie alle amministrazioni comunali che organizzano giornate ecologiche e di sensibilizzazione, sicuramente con il tempo possiamo aspettarci miglioramenti». «Le zone ripulite, che sono poi le più a rischio» va avanti il consigliere comunale Mario D’Agostino, «sono quelle di San Quirico e Satrano. Il Comune si è già attivato con l’installazione di una foto trappola e in paese c’è la video sorveglianza. L’attenzione dell’amministrazione comunale è sempre alta sul fenomeno, per il rispetto delle regole e della più semplice convivenza civile».