Cronaca

carabinieri forestali

PESCARA: BLITZ DEI CARABINIERI FORESTALI NEGLI AUTOLAVAGGI

– Militari del Gruppo Carabinieri Forestale nell’ambito della convenzione stipulata tra l’Arma dei Carabinieri e la Regione Abruzzo, hanno effettuato un’attività di prevenzione e repressione in ordine a violazioni in materia di prelievi abusivi di acqua da parte delle attività commerciali. All’esito di 50 controlli effettuati sono state elevate 5 sanzioni amministrative ad altrettante attività di autolavaggio presenti nel Comune di Pescara che, in assenza di provvedimento autorizzativo della Regione Abruzzo, prelevavano dai pozzi, con l’ausilio di pompe ad immersione, acqua pubblica sotterranea. Le sanzioni amministrative, con un importo che può variare da un minimo di € 8000,00 a un massimo di € 50.000,00, sono state trasmesse alla competente Autorità Amministrativa ovvero il servizio gestione Demanio Idrico e Fluviale della Regione Abruzzo per la determinazione finale dell’importo.

san vincenzo valle roveto 200313 rep 04

SAN VINCENZO V.ROVETO: 76ENNE TROVATO SENZA VITA

- Tragedia a San Vincenzo Valle Roveto, il 76enne Antonio Romanelli è stato trovato senza vita nella sua abitazione nel pomeriggio di ieri, con ogni probabilità la causa della tragedia è da attribuire all’inalazione del monossido di carbonio, alla base dell’accaduto, dunque, ci sarebbe il cattivo funzionamento di una stufetta a gas che Romanelli teneva accesa durante la notte, ma le cause del decesso sono in corso di accertamento. Sul posto sono intervenuti i carabinieri. A rendere nota la notizia del decesso di Antonio Romanelli, molto noto in paese grazie alla sua attività di barbiere che ha svolto per decenni, è stata la Parrocchia di Roccavivi.

migranti barcone

ABRUZZO: BOOM DI MIGRANTI

- Un vero e proprio “boom demografico” di migranti in Abruzzo, la regione registra una presenza straniera in crescita, con 87.066 residenti a fine 2023, pari al 6,9% della popolazione complessiva. La provincia dell’Aquila è l’area con la maggiore concentrazione. Lo si legge nel Dossier statistico dell’immigrazione presentato all’Università dell’Aquila, nell’ambito della Giornata internazionale contro le discriminazioni razziali. Secondo il documento, la provincia dell’Aquila è l’area con la maggiore concentrazione (24.560), seguita da Teramo (23.599), Chieti (21.144) e Pescara (17.763). I cittadini stranieri sono mediamente più giovani rispetto agli italiani, con una fascia d’età compresa tra i 30 e i 44 anni che rappresenta il 30,7% del totale. La nazionalità più rappresentata in regione è quella romena (21.787 residenti, 26,3%), seguita da albanesi (10.763, 13%) e marocchini (7.827, 9,4%).