Cronaca

mimosa tre

No all’abusivismo selvaggio nella vendita dei fiori in occasione della Festa della donna. Questo il messaggio che Confcommercio ha voluto lanciare alle amministrazioni comunali per dire no ai venditori abusivi di mimosa. “Bisogna prevenire il fenomeno dell’abusivismo selvaggio nella vendita di piante e fiori”, hanno spiegato da Confcommercio, “che come ogni anno imperversa indiscriminatamente creando un danno notevole alla categoria dei fioristi in regola con le normative fiscali e contributive e proprio in occasione di un appuntamento annuale di fondamentale importanza per gli operatori del settore”.

municipioavezzano

La presidentessa del consiglio comunale di Avezzano, Iride Cosimati, informa che l'assise civica è convocata in sessione straordinaria e in adunanza di prima convocazione per sabato 10 marzo alle 11, con l’intento di trattare, all’ordine del giorno:

la Convalida degli eletti consiglieri comunali sigg. Francesconi Luigia, Di Fabio Antonio, Luccitti Giovanni, Di Stefano Sonia, Verdecchia Roberto e Gallese Gianfranco, giusta sentenza consiglio di stato (sez. terza), n. 1067/2018, secondo i criteri stabiliti dal Tar Abruzzo con sentenza n. 417/2017 e verbale “dell’ufficio centrale per l’elezione del Consiglio Comunale di Avezzano” in data 22/02/2018, ai sensi dell’art. 41 del D. Lgs 267/2000. Ma a chi spetterà sedere sui banchi del consiglio comunale?... La diatriba è aperta tra Annalisa Cipollone e Francesco Paciotti. Un altro pasticcio del presidente della commissione elettorale, Eugenio Forgillo.

elezioni scrutatori

La nostra regione, dove sono in tutto 17 i partiti che si presentano alla Camera e 16 al Senato, elegge complessivamente 14 deputati (5 con il sistema uninominale in altrettanti collegi, 9 con il proporzionale nei 2 collegi Chieti-Pescara e L’Aquila-Teramo) e 7 senatori (2 con il sistema uninominale nei collegi Chieti-Pescara e L’Aquila-Teramo, 5 con il proporzionale in un collegio unico regionale).

Dei 14 deputati 5 saranno eletti col maggioritario, uno per ogni collegio: Abruzzo 01: L’Aquila, Marsica, Alto Sangro / Abruzzo 02: quasi tutta la provincia di Teramo / Abruzzo 03: quasi tutta la provincia di Pescara col comune di Silvi in aggiunta / Abruzzo 04: Chieti e i comuni vicini dell’interno, comuni pescaresi interni (Popoli, Bussi), Valle Peligna con Sulmona e Scanno / Abruzzo 05: comuni chietini della costa, Francavilla, Vasto, Ortona, San Salvo, oltre a Lanciano e Atessa.

Nove deputati saranno eletti col proporzionale, nei due collegi L’Aquila-Teramo e Chieti-Pescara.

Dei 7 senatori 2 saranno eletti col maggioritario, uno per ogni collegio: Abruzzo 01: province di Chieti e Pescara con l’aggiunta di Silvi e Valle Peligna / Abruzzo 02: province di L’Aquila e Teramo ad esclusione di Valle Peligna e Silvi.

Cinque senatori saranno eletti col proporzionale su collegio unico regionale.

Due le schede per votare: in quella rosa si dà la propria preferenza per la Camera, in quella gialla per il Senato. In Abruzzo, su una popolazione di 1.307.309 abitanti, gli elettori per la Camera dei Deputati sono 1.045.163.

Quest'anno sono due le grandi novità delle elezioni politiche: la scheda antifrode e i nomi dei candidati tutti segnati sugli appositi spazi. L'elettore deve ricordare che, dopo aver votato, deve consegnare la scheda al presidente del seggio, o a chi per lui, che provvederà a registrare il bollino prima di inserire la scheda votata nell'apposita urna.

Il Viminale ricorda anche che il telefono cellulare dev’essere consegnato ai componenti del seggio prima di entrare nella cabina elettorale.