Cronaca

monte pratello

Grave incidente sulle piste da sci di Montepratello. In prognosi riservata, N.C., esperto sciatore 38enne, disabile, residente nella provincia di Chieti. E’ successo in mattinata. Lo sportivo stava sciando insieme con un gruppo di amici dell’Associazione ASHA “Sci Handicap Abruzzo”, intenti a frequentare un corso sci per diversamente abili. Appena sceso dalla seggiovia, sarebbe andato a impattare contro la rete di delimitazione della pista “Rossa” di Montepratello, cadendo rovinosamente. Sul posto gli uomini del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Roccaraso, unitamente ai poliziotti sciatori e ai Carabinieri di Pescocostanzo. Purtroppo, nella caduta, il 38enne ha riportato un grave trauma alla testa; si è reso necessario il trasporto con l’elisoccorso del 118, all’Ospedale dell’Aquila.

municipio az 3

Questa mattina è stato approvato, nella sede del Municipio di Avezzano, nella riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, il Piano di Controllo Coordinato del Territorio di Avezzano, presentato agli organi di informazione dal Prefetto dell'Aquila, Giuseppe Linardi che ha ribadito che, "con l'approvazione del piano si giunge a compimento di un lungo percorso di lavoro, un'esperienza pilota in Abruzzo e inedita in una città non capoluogo di provincia, un progetto che segna un livello di collaborazione importante tra le forze dell'ordine e la polizia locale di Avezzano. Avezzano sarà divisa in due macrozone, una a nord e una a sud, in cui opereranno polizia di stato e carabinieri ruotando ed evitando sovrapposizioni e diseconomie. Tutto ciò sarà reso più efficace dalla collaborazione offerta dalla polizia locale, che nell'arco delle 24 ore, si occuperà prinicipalmente dell'incidentistica stradale".

L'impegno di spesa, per il comune, ammonta a poco più di 200mila euro prelevati da risorse di bilancio.

agricoltura

È stato pubblicato sul sito della Regione Abruzzo l’avviso del PSR 2014-2020, ovvero “Strutture e attività funzionali al mantenimento delle attività agricole in aree ad alto valore naturale”, che ha una dotazione finanziaria di 1,5 milioni di euro.

L’intervento finanzia con un contributo in conto capitale pari al 100% della spesa ammessa, le spese finalizzate all’acquisto e posa in opera di protezioni fisiche con recinzioni perimetrali, fisse o mobili e altri dispositivi a norma di legge.