Cronaca

l aquila carabinieri comando prov 190613 rep 01 

Una pattuglia radiomobile dei Carabinieri dell’Aquila, la scorsa notte, è riuscita a sventare un furto e a mettere in fuga i ladri nell’area di servizio sulla SS 5 bis, tra gli abitati di Bagno e Bazzano. I malviventi avevano utilizzato un grosso escavatore di colore giallo marca GVC, modello Terna, rubato in una ditta edile che si trova sulla via Mausonia.Per le ricerche dei ladri, fuggiti alla vista dei militari, sono intervenute altre due pattuglie della Compagnia dei carabinieri aquilana, diretta dal capitano Francesco Nacca. Sul posto anche una pattuglia dei Vigili del Fuoco che ha provveduto a mettere in sicurezza l’intera area. Ingenti i danni, che da una prima stima sono sicuramente superiori ai 50.000 euro.

piogge 290512 10

 

Maltempo, ancora disagi a Città Sant’Angelo. Il Sindaco di Città Sant’Angelo, Gabriele Florindi, anche questa mattina impegnato a verificare i danni causati dal maltempo sul suo territorio. La strada Provinciale Lungofino interessata da uno smottamento, dopo una iniziale chiusura totale a causa di una condotta del gas a rischio, è stata riaperta parzialmente.

Infatti è stata riaperta al traffico con senso unico alternato. Diminuita sensibilmente le portata d’ acqua del Fiume Saline e del Torrente Piomba. Questa mattina a creare problemi gli enormi tronchi che si sono accumulati sotto le arcate del ponte. Saranno rimossi nelle prossime ore dai tecnici del Genio Civile di Teramo. Le scuole di ogni ordine e grado, ha confermato il Sindaco Florindi, resteranno chiuse a Città Sant’Angelo anche nella giornata di domani, venerdì 17 Novembre.

l aquila basilica collemaggio 291112 rep 06

A piccoli ma decisivi passi, a L’Aquila la basilica di Collemaggio, ferita dal terremoto del 2009, è quasi ultimata.

Fortemente danneggiata dal terremoto del 2009, la storica basilica aquilana si avvia verso la fine dei lavori di restauro post sisma. Se tutto procederà come previsto, Collemaggio verrà riaperta entro dicembre con la celebrazione di una messa solenne. Il cantiere è ancora attivo: c'è da terminare la pulitura del pavimento da ultimare, da integrare la nuova illuminazione e da mettere a punto i delicati interventi finali sui preziosi stucchi della Cappella del Santo. Tuttavia la Soprintendenza Archeologica Belle arti e Paesaggio dell’Aquila promette che entro dicembre nella chiesa si celebrerà messa.