Cronaca

d annunzio pescara citta 200812 rep 07

E’ stata sottoscritta, questa mattina, a Pescara, nella sede della Regione, la convenzione propedeutica alla realizzazione delle opere di bonifica ambientale finanziate con le risorse FSC 2014-2020 “Interventi per la riduzione del rischio idrogeologico e di erosione costiera”, nei territori dei Comuni di Vasto, Vacri, Trasacco, Rosello, Roccamontepiano, Roccamorice, Ripa Teatina, Prezza, Paglieta, Montenerodomo, Lettomanoppello, Isola del Gran Sasso, Civitella Messer Raimondo, Chieti, Castiglione Messer Raimondo, Castiglione Messer Marino, Castelguidone, Casalincontrada, Casacanditella e Bellante.

A siglare l’intesa sono stati il presidente della Giunta regionale, Luciano D’Alfonso, ed i sindaci dei Comuni interessati. Il plafond complessivo delle risorse ammonta a quasi 20 milioni di euro.

penne

Rischiano di restare senza assistenza 30 disabili gravi ospiti della Fondazione Paolo VI di Penne: lo denuncia l’associazione “Abbattiamo le barriere Onlus”. Sabato 18 novembre manifestazione in Piazza Duomo.

L’appuntamento è per le 15, davanti all’ingresso della Fondazione Paolo VI. L’associazione, che invita tutti a partecipare, stigmatizza quello che definisce “scaricabarile” tra la Fondazione Paolo VI, la Regione Abruzzo, i comuni della Val Vestina e il comune di Penne.

maltempo bufera

La forte ondata di maltempo di questi ultimi giorni ha nuovamente riportato sulla costa teramana un gran quantitativo di materiale trascinato dai fiumi.

A Giulianova questa situazione ha riportato su tutto il litorale un accumulo enorme di materiale spiaggiato, visto che il comune costiero a nord ha il fiume Salinello e a sud il Tordino. Il problema dello spiaggiato è una situazione su cui da anni il comune costiero chiede, in particolar modo alla regione, di trovare una soluzione per non far pesare gli interventi di bonifica sulle casse del comune e quindi sui cittadini.