Cronaca

municipioavezzano

Mercoledì 18 gennaio, a mezzogiorno, nella sala consiliare del Comune di Avezzano si terrà al conferenza stampa di presentazione 

dell'App per smartphone relativa al Piano di emergenza comunale della Protezione Civile di Avezzano.

I Comuni hanno l'obbligo di rendere noti i Piani di emergenza e non soltanto riguardo ai terremoti, ma per qualsiasi altro evento calamitoso

che si possa prevedere nel territorio. L'App è scaricabile gratuitamente dal sito comunale.

nevicata

Il Centro Funzionale d’Abruzzo, con la collaborazione del Settore Meteo del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, prevede, anche nella prossima nottata, precipitazioni a carattere di rovescio o temporale con nevicate cospicue su versanti orientali della dorsale appenninica.

Per mercoledì 18 gennaio, le nevicate interesseranno un’area più estesa: saranno ancora abbondanti sui settori montani ed adriatici, fino a quote collinari (200-400 metri), delle provincie di Teramo, Pescara e Chieti, mentre si prevedono deboli sul resto dei settori appenninici della provincia di L’Aquila (Marsica, Aquilano e Valle Peligna). Il fenomeno è dovuto alla presenza di un vortice di bassa pressione sul Tirreno Meridionale, alimentato da aria artica in discesa dal Nord-Europa e dalla Siberia. Previsto CODICE GIALLO sulle zone interne della Regione (Marsica, Bacini dell’Aterno e Alto del Sangro), anche per possibilità di innesco di fenomeni franosi, instabilità dei versanti e cadute massi.

lampadina

Il Ministro dello Sviluppo Economico, con decreto 29 dicembre 2016, ha introdotto, a partire dal 2017, importanti modifiche alla disciplina del bonus bolletta elettrica.

Si tratta in particolare di una maggiore riduzione media della bolletta annua ottenibile con il bonus, ma l’agevolazione viene concessa a fronte di un tetto ISEE più alto rispetto al passato.

La compensazione di spesa per la fornitura di energia elettrica prevista dal bonus sale dal 1° gennaio 2017, per l’utente medio, al lordo delle imposte, al 30%, contro il precedente 20%.

Potranno però accedervi meno famiglie, poiché il bonus verrà concesso solo per forniture di energia elettrica ad uso domestico di titolarità di uno dei componenti di un nucleo familiare con ISEE fino a 8.107,5 euro.

Il bonus elettrico, oltre che alle famiglie numerose e/o disagiate, spetta anche in caso di grave malattia tale da costringere all’utilizzo di apparecchiature elettromedicali indispensabili per il mantenimento in vita.