-
Visite: 423
-
Pubblicato: 17 Gennaio 2017

Il Ministro dello Sviluppo Economico, con decreto 29 dicembre 2016, ha introdotto, a partire dal 2017, importanti modifiche alla disciplina del bonus bolletta elettrica.
Si tratta in particolare di una maggiore riduzione media della bolletta annua ottenibile con il bonus, ma l’agevolazione viene concessa a fronte di un tetto ISEE più alto rispetto al passato.
La compensazione di spesa per la fornitura di energia elettrica prevista dal bonus sale dal 1° gennaio 2017, per l’utente medio, al lordo delle imposte, al 30%, contro il precedente 20%.
Potranno però accedervi meno famiglie, poiché il bonus verrà concesso solo per forniture di energia elettrica ad uso domestico di titolarità di uno dei componenti di un nucleo familiare con ISEE fino a 8.107,5 euro.
Il bonus elettrico, oltre che alle famiglie numerose e/o disagiate, spetta anche in caso di grave malattia tale da costringere all’utilizzo di apparecchiature elettromedicali indispensabili per il mantenimento in vita.