Cronaca

nastro lutto

E’ morto Giacomo Morgante, ex direttore generale del Cam, Consorzio acquedottistico marsicano e già presidente della Comunità Montana "Marsica 1".

Morgante era conosciuto in tutta la Marsica perché per vent’anni ha diretto il Consorzio che di fatto è nato nelle sue mani. Era originario di Celano, città di cui è stato sindaco negli anni '80.

l'uomo è deceduto nella sua abitazione di Avezzano. Pare sia stato colpito da un malore che non gli ha lasciato scampo. Aveva poco più di 70 anni.

Dopo la camera ardente allestita nell’atrio del Comune di Celano, per un ultimo saluto, i funerali di Giacomo Morgante si terranno domani alle 15:00, nella chiesa di San Rocco di Avezzano.

santa croce

Si riaccendono le speranze per i lavoratori dello stabilimento Santa Croce di Canistro, licenziati dall’imprenditore Camillo Colella.

Sono appena state aperte nella sede della Regione Abruzzo le buste inviate dopo la pubblicazione del nuovo bando per la concessione delle acque della preziosa sorgente Sant’Antonio Sponga.

Oltre all’italiana Beverage che fa capo all’imprenditore Colella e alla società Acqua che fa capo all’imprenditore avezzanese Mastrocesare sono stati “svelati” anche i nomi delle altre due aziende che non avevano scritto il mittente sulla busta.

Si tratta della Norda, azienda leader del settore delle acque minerali, marchio che fa capo all’imprenditore Carlo Pessina e che imbottiglia in vari stabilimenti d’Italia, dal Nord al Centro fino al Sud. Si parla anche di marchi di successo come la Sangemini e la Monticchio Gaudianello.

L’altra proposta, secondo le prime informazioni che arrivano da Pescara, arriva da un’Ati, un’associazione temporanea di imprese, che farebbe capo alla Bruni Mobili, che si sarebbe associata anche con un gruppo arabo, interessato alla sorgente.

chieti città 010613 rep 04

Giovedì 5 gennaio si svolgerà la "Befana del Vigile", a Chieti, presso il Teatro Auditorium Supercinema, dalle 16,00 alle 20,00; Considerato che, negli stessi orari, si terrà un'esposizione di auto d'epoca in Via Spaventa, e che alcune di esse trasporteranno i bambini che interverranno alla manifestazione, lungo un breve percorso, nel rispetto delle norme del C.d.S., il comandante della polizia municipale, ordina l'istituzione del divieto di sosta con rimozione in Via Spaventa e in Via Priscilla, dalle 14,00 alle 20,00; l'istituzione del divieto di transito veicolare in C.so Marrucino, dall'intersezione con Piazza Trento e Trieste fino all'intersezione con Via Spaventa, eccetto residenti della Z.T.L. "83", negli stessi orari; poi ordina l'istituzione del divieto di transito veicolare in Via Spaventa e in Via Priscilla, fino al termine della manifestazione, nonché l'istituzione dell'obbligo di svolta a sinistra verso Via Marcello, per i veicoli provenienti da Via dei Vezii, durante il periodo di chiusura al traffico. Si autorizzano al transito solo le auto d'epoca partecipanti alla manifestazione.