Cronaca

mercatino natale az

Natale sicuro” è questo l’oggetto della lettera che il presidente della Confcommercio di Avezzano, Roberto Donatelli, ha inviato al sindaco di Avezzano, al comandante della Polizia Municipale Luca Montanari, al capitano dei Carabinieri Enrico Valeri, al vicequestore Paolo Gennaccaro, al capitano della Guardia di Finanza Giovanni Antonino Marra e al comandante della Polizia Stradale Orante Pisotta.

«Ci rivolgiamo alla vostra attenzione» scrive Donatelli «per invitarvi a predisporre, in previsione delle festività natalizie, una particolare sorveglianza a favore delle attività commerciali sempre più prese di mira per i fenomeni che riguardano la contraffazione delle merci e dell’abusivismo in vari settori merceologici, oltre a rischi di attività criminose».

LA GUARDIA DI FINANZA DI SULMONA SCOPRE E SEQUESTRA 43.000 LUCI LED PER LE ILLUMINAZIONI NATALIZIE, PRIVE DEL MARCHIO “CE” E DEI REQUISITI MINIMI DI SICUREZZA RICHIESTI.

I finanzieri del Nucleo Mobile della Compagnia di Sulmona hanno eseguito un’operazione di contrasto alla commercializzazione di prodotti elettrici privi dei dispositivi minimi di sicurezza previsti dal diritto Comunitario e Nazionale, in attuazione della Direttiva Comunitaria 2014/35/UE e del Decreto Legislativo 86/2016.

L'operazione, a tutela dei consumatori ed a garanzia del regolare mercato, quotidianamente invaso da prodotti a basso costo e dagli scarsi standard qualitativi, si inserisce in una più ampia attività di controllo del fenomeno atteso anche l’ormai vicino periodo natalizio durante il quale nelle famiglie si è soliti preparare i tradizionali addobbi.

La Fiamme Gialle peligne hanno incentrato in particolare la propria attenzione nei confronti di un’attività commerciale che deteneva per la vendita grandi quantità di luci per addobbi natalizi a prezzi insolitamente bassi: gli stessi sono infatti risultati essere privi della marcatura CE, di istruzioni e informazioni sulla sicurezza dei prodotti e della garanzia.

La merce, tutta proveniente da Paesi extra Unione Europea (Cina), consistente in oltre 43.000 apparecchi elettronici per l'illuminazione, rappresentando un rischio concreto per la salute e la sicurezza delle persone, degli animali e dei beni, è stata così sottoposta a sequestro. 

Ogni giorno la Guardia di Finanza opera per contrastare il commercio di prodotti non genuini e pericolosi che, mettendo fortemente a rischio la salute e la sicurezza dei consumatori e dell’ambiente, danneggiano anche il mercato, sottraendo opportunità e lavoro alle imprese che rispettano le regole. 

Comando Provinciale Guardia di Finanza                                             Telefono 086234961-08623496854

Via Raffaele Paolucci, 67100 L’Aquila                                                    Fax         08623496855

avezzano ospedale 081012 rep 03

IL MINISTRO LORENZIN AD AVEZZANO

IL SINDACO “PARLEREMO DEL NUOVO OSPEDALE DELLA MARSICA E DEI REPARTI DA POTENZIARE”

Venerdì 2 dicembre 2016, alle ore 9:30, il sindaco di Avezzano, Giovanni Di Pangrazio, riceverà il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, nella sede dell’Ospedale SS. Filippo e Nicola. Il Ministro sarà accompagnata dall’On. Federica Chiavaroli, dall’On. Filippo Piccone, dal manager della Asl Avezzano-L’Aquila-Sulmona, Rinaldo Tordera, il presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio e i consiglieri regionali marsicani.

“Sarà l’occasione per mostrare di persona alla Lorenzin le eccellenze e le criticità del nostro nosocomio, sia in termini di risorse umane che strutturali, in vista del nuovo ospedale della Marsica, – ha dichiarato il sindaco di Avezzano – un argomento che diventa sempre più realtà, di cui si è discusso anche nell’ultimo Consiglio comunale, alla presenza dell’assessore regionale Silvio Paolucci e durante il quale abbiamo deliberato all’unanimità le aree dove verrà realizzato.

La presenza del ministro è sicuramente un’opportunità per dimostrare quanto siano utili ed importanti le nostre frequenti battaglie a beneficio del territorio più grande della Provincia dell’Aquila, in grado di accogliere anche le utenze delle zone confinanti della Regione Lazio – conclude – un territorio che ha evidente bisogno di un comparto sanitario all’altezza della popolazione che serve, dove reparti di emergenza-urgenza, pronto soccorso e la disponibilità di specialisti validi h24, possono fare veramente la differenza”.