Cronaca

nevemonti

Dalla scorsa notte cade la neve a Prati di Tivo. Scattato il piano della Provincia di Teramo

La neve continua a cadere a Prati di Tivo nel teramano (nella foto), e dalle prime ore del mattino la Provincia comunica di essersi attivata con i mezzi a disposizione per mantenere pulita la strada. Il “Piano neve” dell’ente scatta dal primo dicembre ma, ha spiegato il consigliere delegato alla viabilità, Mauro Scarpantonio: “possiamo ricorrere al servizio a chiamata laddove si rende necessario grazie alla programmazione già sperimentata lo scorso anno”.

99 cannelle

Dal 6 dicembre sarà attiva a la nuova Carta d’identità elettronica all’Aquila. Il Comune avrà il compito di acquisire i dati del richiedente, che dovrà presentarsi con una foto formato tessera, anche caricata su una chiavetta usb purché con idonea risoluzione. L’ufficiale d’Anagrafe, oltre alla verifica dei dati del cittadino che richiede la Carta elettronica, provvederà ad acquisire la foto e le impronte digitali. Al termine dell’operazione, l’operatore dello sportello rilascerà una ricevuta sulla quale comparirà anche una parte del codice pin che, in futuro, potrà essere utilizzato per tutti i servizi che la pubblica amministrazione erogherà on line. La Cie sarà recapitata da Roma alla residenza del cittadino (che potrà anche chiedere l’invio in altro indirizzo o al Comune) entro 6 giorni lavorativi.
Il costo della Carta d’identità elettronica è stato fissato dalla Giunta comunale in 20 euro
.

treno inverno

Il Wwf Abruzzo esprime disappunto per la decisione di Trenitalia di ridimensionare le corse sulla linea ferroviaria per Roma, evidenziando che essa non si basa su scelte concrete. Anzi… Quest’anno però si è toccato davvero il fondo col nuovo orario che cancella alcune corse, preziose soprattutto per le aree interne e per i pendolari. A partire dal prossimo 11 dicembre, infatti, scatterà la nuova organizzazione del trasporto ferroviario, che prevede ancora tagli e che costringerà i pendolari a lunghe attese. Da Avezzano verso Roma, ad esempio, non ci saranno treni tra le 7.12 e le 9.19: i pendolari saranno costretti ad anticipare la partenza per poi tornare a casa almeno un’ora più tardi. L’ennesimo peggioramento per la loro qualità della vita e per l’ambiente.