Cronaca

cattedrale avezzano

Il parroco della chiesa dello Spirito Santo di Avezzano, Don Antonio Salone, fa presente che, gli indumenti usati non vanno depositati in Parrocchia ma direttamente alla Caritas Diocesana, Centro San Martino, in Via Cadorna, 25,

(vicino alla Chiesa di San Giuseppe).

Il Centro, per il conferimento degli abiti usati,

è aperto il lunedì, dalle 16,00 alle 18,00, il mercoledì, dalle 10,00 alle 12,00, il venerdì, dalle 16,00 alle 18,00.

municipioavezzano

È stato pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Avezzano l’elenco dei candidati ammessi a sostenere la prova sportiva relativa al corso -concorso pubblico per esami, per la formazione di una graduatoria da utilizzare per le assunzioni di agenti di polizia locale - cat. C, emanato dal Comune di Avezzano.
Per lo svolgimento della prova sportiva tutti i candidati ammessi dovranno presentarsi il giorno 24 ottobre 2016, alle 9.00, presso lo stadio dei Pini in via E. De Sanctis, (strada ingresso piscina comunale) di Avezzano.

finanza 02 controlli fiscali 3m13s rep 08

GUARDIA DI FINANZA: ACCERTATE AUTOCERTIFICAZIONI FALSE PER L’OTTENIMENTO DI CONTRIBUTI POST-SISMA. UN IMPRENDITORE INDAGATO.

I finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria di L’Aquila hanno deferito alla locale Autorità Giudiziaria il rappresentante legale di una società affidataria di lavori di ricostruzione di un condominio gravemente danneggiato dal sisma del 2009 che, attraverso due false autocertificazioni attestanti l’avvenuto pagamento di un subappaltatore, aveva ottenuto indebitamente il pagamento di due S.A.L. per un importo totale di oltre 350.000,00 euro.

L’imprenditore è stato denunciato per indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato e nei suoi confronti è stato disposto il sequestro di 14.000 euro circa, somma corrispondente all’importo della fattura non pagata all’impresa subappaltatrice, pur avendo quest’ultima regolarmente svolto e concluso i lavori ad essa affidati.

L’attività di servizio si inquadra in un più ampio contesto investigativo che vede le Fiamme gialle, coordinate dal pool di magistrati operanti presso la Procura della Repubblica nell’ambito del Progetto C.R.A.S.I. (Centro di Raccordo, Analisi e Sviluppo Informativo), impegnate già da tempo in mirati accertamenti volti alla verifica dell’autenticità delle autocertificazioni prodotte dagli affidatari dei lavori di ricostruzione degli edifici danneggiati dal sisma, circa l’avvenuto pagamento dei sub-appaltatori o dei fornitori.

Infatti, gli affidatari dei lavori di ricostruzione degli edifici danneggiati dal sisma che omettono il pagamento dei propri fornitori di beni e/o servizi (sub-appaltatori), non assumono alcun rischio d’impresa (atteso che i  pagamenti per i lavori da loro svolti vengono elargiti puntualmente dall’amministrazione comunale ad ogni S.A.L.) e, trattenendo per sé tutti gli utili, privano di preziose risorse finanziarie le imprese più piccole determinandone sovente, se non il fallimento, quantomeno la sofferenza.

Il contrasto a tale fenomenologia illecita assume quindi sempre maggior rilevanza a causa degli effetti distorsivi delle regole di mercato che, per ragioni di intuitiva evidenza, determina; testimonia inoltre come l’impegno profuso dalla Guardia di Finanza, anche attraverso forme sempre più virtuose di collaborazione con l’Autorità Giudiziaria, miri al ripristino delle regole anche in campo economico, condizione fondamentale per lo sviluppo e la crescita.

Comando Provinciale Guardia di Finanza                                             Tel   086234961-08623496854

Via Raffaele Paolucci 4, 67100 L’Aquila                                                 Fax  08623496855