Cronaca

universitaquila

La rettrice ribadisce le ragioni della necessità di pagare, ormai dall’anno scorso, le tasse d’iscrizione, che ha portato al calo degli immatricolati rispetto agli anni precedenti, di almeno 18mila unità nell’anno accademicno 2015/2016. Un trend che si dovrebbe confermare anche quest’anno. Al netto delle polemiche, inoltre, che investono da sempre la scelta del numero chiuso per la laura magistrale di Psicologia, la rettrice Inverardi ribadisce: siamo in linea con tutti gli altri atenei italiani.

Intanto il polo universitario di Coppito si prepara a festeggiare i primi 50 anni della cattedra di Fisica, con una manifestazione che si terrà il 14 e il 15 ottobre. Tra i primi laureati in Fisica, negli anni Sessanta, ci fu Guido Visconti, fra le altre cose fondatore del Cetemps, il centro di ricerca e stazione meteorologica dell’Aquila.

canistro 110712 rep 04 

 

La Santa Croce di Canistro va avanti con la sua attività. Lo conferma il proprietario Colella.

Camillo Colella, patron della Santa Croce Spa, il marchio di acqua minerale di rilievo nazionale, che imbottiglia nella sorgente di Canistro conferma che continuerà a regolarmente l’attività industriale e quindi darà seguito alle forniture rispettando, secondo gli accordi, gli impegni presi con i clienti.

Colella spiega che vuole rassicurare “i numerosi, preziosi, clienti con cui Santa Croce ha fidelizzato nel corso degli anni. Dopo la riconsegna da parte dell’azienda alla Regione Abruzzo delle sorgenti Sponga, a tre chilometri dallo stabilimento e 850 metri di quota, secondo l’ente regionale, con questo atto si sbloccherà la questione del bando per la nuova concessione."

chieti città 010613 rep 05

In Viale Amendola, a Chieti, nella parte antistante l'ingresso dell'Ufficio Territoriale del Governo e nello slargo poco distante, al fine di garantire una migliore fruibilità dei parcheggi, il comandante della polizia municipale, ordina l'istituzione delle seguenti aree di sosta a tempo in Viale Amendola, con validità di 30 minuti, dalle 9,00 alle 13,00 dei soli giorni feriali, negli stalli già esistenti di via Cascella, fino a via della Liberazione; nei posti auto dopo lo stallo di sosta riservato agli invalidi; poi, l'istituzione di alcuni stalli di sosta riservati a motocicli e ciclomotori in Viale Amendola, nello slargo dove e situata la gradinata che conduce in Via della Liberazione.