Cronaca

teatromarrucino

Rinviata di due settimane “per motivi organizzativi” la “prima” della Traviata al "Marrucino" di Chieti. Resta aperto il problema dei fondi.

Il debutto dell’opera lirica di Giuseppe Verdi con la regia di Michele Mirabella è slittato dal 14 al 28 ottobre, evidentemente per il protrarsi del problema - già più volte denunciato dai vertici del Teatro- della carenza di fondi, in particolare quelli della Regione, indispensabili per la copertura finanziaria dell’allestimento. A riguardo si era registrato l’impegno del presidente della Regione D’Alfonso. Lo slittamento di 15 giorni e non l’annullamento dell’opera lascia intendere che vi sia ancora uno spiraglio aperto rispetto alla promesse fatte.

scuola3 

 

 

E' solo un’esercitazione: scosse e fiamme, certo non vere, alla scuola Savini di Teramo per simulare un cataclisma con evacuazione immediata dell’edificio.

L’esercitazione prevista dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Teramo ha scelto l’edificio della scuola secondaria di 1° grado “Savini”, in via Pascoli. Nelle operazioni, oltre ai Vigili del Fuoco, è coinvolto anche il personale delle associazioni di soccorso. E' stata scelta la scuola Savini perché la struttura è situata nel cuore storico della città e quindi più difficilmente raggiungibile dai mezzi di soccorso.

99 cannelle

Con le accuse di associazione con finalità di terrorismo o di eversione dell’ordine democratico e associazione finalizzata all’incitamento alla discriminazione o alla violenza per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi Stefano Manni, 49 anni, ascolano residente a Montesilvano è stato condannato dal gup del tribunale dell’Aquila, Guendalina Buccella, con rito abbreviato, a 6 anni di reclusione. L’uomo, ex carabiniere, è ritenuto il capo del gruppo politico clandestino «Avanguardia ordinovista», sgominato dall’operazione «Aquila nera», condotta in diverse regioni d’Italia (Abruzzo, Lombardia, Piemonte Lazio e Campania) dal Ros del carabinieri, che ha portato il 22 dicembre 2014 all’arresto di 14 persone, di cui 11 in carcere e 3 ai domiciliari.