Cronaca

teramo ospedale

TERAMO: INCIDENTE STRADALE, 5 FERITI

- Scoppia lo pneumatico di un furgone lungo l’autostrada A14: l’autista perde il controllo e provoca un maxi incidente con con 4 veicoli coinvolti, uno dei
quali era fermo su una piazzola di sosta.L’incidente è avvenuto questa mattina, intorno alle 11, nei pressi del casello autostradale Val Vibrata. Sono
intervenute due squadre di vigili del fuoco dei distaccamenti di Nereto e San Benedetto del Tronto.I 5 occupanti dei mezzi coinvolti nell’incidente, rimasti
tutti feriti, sono stati trasportati in ospedale per le cure del caso.

orso 4

SCANNO: ORSO FA RAZZIA DI ANIMALI

- Un Orso bruno marsicano, assalta un allevamento, uccidendo 23 capre e 10 galline. Dispersi altri animali. E’ successo nella tarda serata di ieri,nel centro
lacustre di Scanno. L’orso, di grandi dimensioni, un maschio privo di radiocollare, si è introdotto in un recinto in località San Liborio, dove l’allevatore,
aveva il suo bestiame. Alla vista dell’orso le capre più piccole si sono rifugiate nella mangiatoia,salvandosi. Una scena raccapricciante è poi apparsa agli
occhi dei carabinieri della stazione di Scanno.Un danno economico enorme per l’allevatore, in lacrime, che ha perso il latte per molti mesi e di conseguenza
i prodotti caseari, che dovevano essere venduti nel corso di questi mesi estivi ed erano gli incassi della sua piccola azienda.

monte velino cima viola

SIRENTE-VELINO: SVENTATO AVVELENAMENTO

- Ancora veleno sparso nelle terre di orsi e lupi, in Appennino centrale. Ancora un attacco criminale contro la fauna selvatica, questa volta sventato grazie
alla presenza e al costante monitoraggio del team di Rewilding Apennines. Lo scorso 13 giugno, nel corso di un sopralluogo relativo al monitoraggio dei grifoni
nel comune di Aielli, in località Prati di Cerro, nel Parco Regionale Sirente Velino, il team di Rewilding Apennines insieme al personale del Parco, si è
imbattuto in una carcassa di maiale cosparsa di veleno, rinvenuta a pochi metri dai resti di un cavallo, consumato quasi completamente da grifoni e altri
animali necrofagi. Per fortuna, la carcassa non presentava segni di consumo da parte della fauna. Allertati immediatamente i Carabinieri forestali di Celano,
Il NIPAAF di L’Aquila e il Nucleo Cinofilo Antiveleno di Assergi, il personale di Rewilding Apennines e la biologa del Parco Regionale Sirente Velino, sono
rimasti sul posto fino a quando è arrivato anche il veterinario della ASL 1 di Avezzano, che ha disposto la rimozione della carcassa e la consegna
all’Istituto Zooprofilattico di Teramo.