Cronaca

logo asl l aquila

NUCLEI CURE PRIMARIE, ALBANO: “IMMOBILISMO ASL L’AQUILA, PRONTI A PERCORRERE VIE LEGALI”

– “Dopo un anno di promesse e trattative, alle quali non hanno fatto seguito azioni concrete per tutelare e salvare i nuclei di cure primarie della Asl 1 Avezzano-Sulmona-L’Aquila, e dopo gli ultimi incontri in commissione regionale Sanità, nel corso dei quali avevamo avuto rassicurazioni di arrivare finalmente a soluzione, ci troviamo, invece, di nuovo a constatare e a denunciare l’immobilismo della Asl 1”.Così, in una nota, il segretario provinciale Fimmg della provincia dell’Aquila Vito Albano.“Siamo convinti, come Federazione dei medici di medicina generale della provincia dell’Aquila, che i soldi per mantenere in vita i nuclei di cura primaria (fondamentali presidi medici nel territorio, aperti 12 ore al giorno con assistenza medica, infermieristica e di segreteria, in orari in cui i medici di famiglia non sono disponibili e che soltanto nella città dell’Aquila assistono 40mila persone) ci siano”, evidenzia.“Chiediamo alla Asl 1 di consegnarci le copie dei bilanci degli anni 2019, 2020, 2021 e 2022, come richiesto già dai nostri legali 20 giorni fa perche'siamo convinti, che siano stati commessi errori nella scelta dei capitoli da cui attingere le risorse.

semaforo

GIULIANOVA: TORNA INCUBO T-RED

- Il comune di Giulianova ha annunciato che entro metà giugno sarà riattivato il famoso e poco amato T-red il dispositivo intelligente che disciplina il traffico e fotografa eventuali violazioni, ma con una importante novità ossia il contasecondi.Ricordiamo che nel comune costiero sono due i punti dove si trovano questi dispositivi: al bivio Bellocchio e all’incrocio della statale 16 con via Montello. L’installazione del contasecondi permetterà agli automobilisti di conoscere in anticipo il tempo a disposizione per completare gli attraversamenti.

 

grifoni morti 140313 rep 10

COCULLO: AVVELENAMENTO FAUNA SELVATICA

-Il personale e i volontari di Rewilding Apennines e di Salviamo l’Orso, durante alcune attività di monitoraggio e
controllo condotte insieme ai carabinieri forestale e al servizio di sorveglianza del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise hanno di nuovo rinvenuto, le carcasse di 9 lupi, 5 grifoni e 2 corvi imperiali, tutti morti in seguito ad avvelenamento.L'episodio è avvenuto nel territorio di Cocullo, fuori da aree protette, ma nell'importante corridoio ecologico che unisce il Pnalm e il Parco naturale regionale Sirente Velino, zona frequentata anche dal raro orso bruno marsicano. Negli anni scorsi nella stessa area e nello stesso periodo sono avvenuti episodi analoghi, che in un caso hanno ucciso per avvelenamento anche due aquile reali.