Cronaca

 

alba adriatica tre

ALBA ADRIATICA: CONTROLLI NEI CANTIERI EDILI

- I carabinieri del Nucleo ispettorato del lavoro di Teramo, in collaborazione con i militari territoriali, hanno effettuato una verifica accurata sulla sicurezza dei luoghi di lavoro in una serie di attività edilizie nella fascia costiera della Val Vibrata.
Nello specifico, sono state denunciate 4 persone, tra amministratori e responsabili della sicurezza. Inoltre, in un cantiere di Martinsicuro, è stato trovato un lavoratore in nero, peraltro percettore del reddito di cittadinanza, segnalato all’INPS per il recupero dell’indebita percezione. Complessivamente, sono state elevate sanzioni amministrative per oltre 10mila euro e ammende per 13500 euro.

pescara polizia municipale

PESCARA: TORNA L'ALLARME FURTI AUTO IN CITTA'

- «Ho parcheggiato poco prima di mezzanotte, martedì sera, e mercoledì mattina l’auto non c’era più. Sparita, rubata nel parcheggio di via Delfino Spiga», uno di quelli con le strisce blu, diventati a pagamento di recente, un’area pubblica a due passi da viale Bovio «completamente scoperta dal punto di vista del controllo con la videosorveglianza». È la vittima di uno degli ultimi furti messi a segno in città a raccontare la sensazione, sgradevolissima, che si prova ad essere derubati della propria auto. In media i furti segnalati su questo territorio sono due o tre ogni notte, e più di una volta le indagini delle forze dell’ordine hanno dimostrato che ci sono bande specializzate che arrivano dalla Puglia con l’obiettivo preciso di prelevare determinate auto che, immediatamente dopo il furto, vengono trasferite direttamente nelle officine dove vengono lavorate, cioè smontate, per poi rivendere le varie componenti.

abruzzo provincie

ABRUZZO: CARENZA PERSONALE IN HOTEL E RISTORANTI

- Da qualche tempo le cronache parlano di carenza di personale per ristoranti e hotel in vista della stagione estiva. Il problema è reale, tuttavia bisognerebbe tornare a guardare nelle nostre scuole alberghiere dove ci sono ancora ragazzi appassionati, che aspettano solo un’occasione per lavorare e farsi notare. E sono anche bravi e con l’attitudine giusta, lo dicono chef del calibro di Pino Cuttaia, Toni Lo Coco e Peppino Tinari che, come giusto che sia, non hanno fatto sconti. Insomma, una via d’uscita a questa carenza di vocazione e personale da impiegare c’è, basta solo accendere un faro su questi ragazzi che aspettano solo una chiamata.