Cronaca

 

illuminazione pubblica

AVEZZANO: INCHIESTA APPALTI PUBBLICI

- Prima sentenza della maxi inchiesta sugli appalti per l’illuminazione pubblica nella Marsica. Davanti al collegio del tribunale di Avezzano sono comparse 23 persone tra sindaci, professionisti e imprenditori e per 11 di loro i reati sono andati prescritti poiché sono ormai trascorsi 10 anni. Restano però imputate alte 12 persone. Le accuse a vario titolo sono quelle di associazione a delinquere finalizzata alla corruzione, turbativa d’asta, estorsione, usura, riciclaggio e falso. L’indagine, condotta dal procuratore della Repubblica di Avezzano, Maurizio Maria Cerrato, fa riferimento al periodo compreso tra il 2009 e il 2012 in diversi Comuni della Marsica tra cui Avezzano, Cerchio, Trasacco, Collelongo, Villavallelonga, Celano e Ortucchio, e relativi a degli appalti di pubblica illuminazione. Le indagini della mobile dell’Aquila partirono dalle dichiarazioni dell’imprenditore Angelo Capogna, anch'esso imputato, all’epoca dei fatti legale rappresentante della società Seridue srl, poi fallita.

 

incidente 120815

CARSOLI: INCIDENTE STRADALE, 4 FERITI

- È stata smaltita la coda di circa 5 km. che questa mattina si è creata sulla A24, per via di un incidente che si è verificato intorno alle 7:30, al chilometro 16,5 in direzione Roma. I veicoli hanno occupato entrambe le corsie e gli addetti alla viabilità di Strada dei Parchi hanno dato lo stop alla circolazione. Nell’incidente sono rimaste ferite 4 persone, tutte soccorse dal personale del 118 e trasportate in ospedale.

 

civitella roveto comune e carabinieri 110712 rep 05

CIVITELLA ROVETO: RIAPERTURA STRADA

– È datata 3 maggio 2022 l’ordinanza firmata dal Sindaco di Civitella Roveto, con la quale si provvede alla riapertura della strada che da Meta conduce in montagna, verso il Rifugio Cerasoli. Qualche anno fa, infatti, una frana aveva indotto gli amministratori a chiudere la strada alla circolazione sia dei veicoli che dei pedoni. Sono stati eseguiti lavori di bonifica su un tratto di parete rocciosa e la relazione del geologo incaricato attesta che è stato eliminato il pericolo immediato di nuovi crolli di massi sulla sede stradale. Per questo si è deciso di procedere con la riapertura al transito veicolare e pedonale a partire da oggi e fino al 31 ottobre 2022.