Politica

Questi i principali appuntamenti di Luciano D'Alfonso venerdì 27 gennaio:

- ore 10:00 a PESCARA, sede Regione Abruzzo in viale Bovio, riunione di lavoro per redazione del Piano di Emergenza della diga di Campotosto. Sono stati invitati: Prefetto dell'Aquila, Sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale, Comandante provinciale Vigili del Fuoco di L'Aquila, Capo di Gabinetto Presidenza Giunta regionale, Direttore Regionale Dipartimento OO.PP., Dirigente Regionale Servizio Prevenzione dei Rischi, Dirigente regionale Servizio Programmazione Attività di Protezione Civile, Dirigente regionale Servizio Emergenze di Protezione Civile, Dirigenti regionali del Servizio Genio Civile di Pescara e di Teramo, Funzionario regionale Servizio Genio Civile di Pescara;

- ore 12:30 a PESCARA, sede Regione Abruzzo in viale Bovio, seduta straordinaria di Giunta Regionale;

- ore 15:30 a TERAMO, Parco della Scienza in via De Benedictis n. 1, riunione per discutere delle problematiche inerenti l'edilizia scolastica della Provincia di Teramo, alla luce dell'ulteriore evento sismico del 18 gennaio scorso;

- ore 18:00 a TERAMO, Parco della Scienza in via De Benedictis n. 1, incontro con i referenti dei Comitati dei genitori per la sicurezza nelle scuole di Teramo. Saranno presenti anche il Sindaco di Teramo Maurizio Brucchi e il Presidente della Provincia di Teramo Renzo Di Sabatino.

san giovanni teatino municipio 010613 rep 05

Il Sindaco Marinucci ordina di tagliare alberi e rami  pericolosi

Pubblicata l'ordinanza. I proprietari e conduttori hanno  60 giorni di tempo per eseguire le opere di taglio e/o  potatura

Il Sindaco di San  Giovanni Teatino Luciano Marinucci ha firmato l'ordinanza (n. 12 del  24/01/2017) affinchè proprietari e conduttori di terreni e/o aree confinanti  con strade provinciali, comunali, vicinali, marciapiedi, piste ciclabili e  parcheggi taglino tutte le piante che, per forte inclinazione o danneggiamento  dovuto ai recenti eventi meteorologici, rappresentano una situazione di pericolo  per la sicurezza della pubblica circolazione dei veicoli, pedoni e ciclisti. 

Nella stessa ordinanza di richiede anche la potatura di  siepi e piante che invadono la proprietà stradale o provocano limitazione alla  leggibilità e alla visibilità della segnaletica orizzontale e verticale. 

Le operazioni di  taglio e/o potatura, che vanno autorizzate dagli enti preposti, dovranno  essere fatte in sicurezza ed entro 60  giorni dalla pubblicazione dell'Ordinanza. L'Amministrazione comunale,  previa ingiunzione, si riserva di dar luogo all'esecuzione d'ufficio delle opere  di potatura e/o taglio a spese degli obbligati.

di pangrazio giovanni 281213 rep 02

Saltano fuori, in questi giorni, i soldi sborsati per inserti di pubblicità istituzionale, posti tra le pagine del quotidiano "Il Centro" (la cui diffusione, nella Marsica, è ridotta, ormai, a poche centinaia di copie), il tutto pari a quindicimila Euro, un impegno che tanto è costato alla collettività avezzanese; 7426 Euro già corrisposti e altrettanti impegnati per essere ancora spesi nel medesimo modo. L'onere di cui parliamo è previsto dal comune di Avezzano, con una determina a far data dal maggio del 2015 e l'intento è quello mirato ad "una informazione puntuale sull'attività amministrativa e politica dell'ente", solo sulle pagine de "Il Centro". Alcuni inserti sono già stati pubblicati e, in cosiderazione che a maggio si vota e che i soldi sono dei contribuenti, i consiglieri comunali di minoranza Alberto Lamorgese, Alessandro Barbonetti e Vincenzo Gallese, chiedono alla corte dei conti se questa spesa, in parte, ripetiamo, già effettuata, sia legittima o meno. Sarà importante anche sapere se, insieme con "Il Centro", sono stati contattati altri organi di stampa e se altri soldi siano stati erogati con lo stesso fine.