Politica

municipioavezzano

Si stanno delineando i vari schieramenti e i candidati a sindaco di Avezzano: al momento, oltre alla riconferma del sindaco uscente, Giovanni Di Pangrazio (una riconferma che sembrerebbe non gradita ad una larga fascia del PD avezzanese), c'è anche quella, annunciata, dell'avvocato Leonardo Casciere, anche se qualcuno evidenzia dei dubbi sulla effettiva scesa in lizza. E poi, è presente quella, ultima, formalizzata sabato scorso da Gabriele De Angelis che, comunque, sta incontrando ostacoli da parte di alcune rappresentanze civiche. Sembra essere ancora in alto mare la candidatura a sindaco per il centrodestra, che pare voglia, come riferiscono alcune "gole profonde", favorire l'attuale sindaco.

panunzi mario due

Si cominciano a delineare gli schieramenti per le amministrative di primavera ad Avezzano. Infatti, nei prossimi giorni, ci saranno conferme di alcune candidature, nonché qualche smentita e alcuni chiarimenti all'interno delle varie componenti politiche, in particolare in seno al PD, che si trova in grave difficoltà; il nodo da sciogliere per la sinistra del partito inerisce un'altra candidatura al posto del sindaco uscente Di Pangrazio.

Intanto, si fa più concreta una eventuale candidatura dell'ex assessore regionale Mario Panunzi, considerato che alcuni partiti e liste civiche non convergono su un candidato comune e potrebbero sostenere quella dell'ex assessore, insieme con una gran parte dei partiti di centro e liste civiche.

(Sopra: Mario Panunzi.)

mattarella dalfonso

Questa mattina al Quirinale ho incontrato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella insieme ad una delegazione della Giunta regionale composta dal vicepresidente Giovanni Lolli e dagli assessori Silvio Paolucci e Andrea Gerosolimo.

Al Presidente ho rappresentato la concatenazione e l’eccezionalità epocale degli eventi che hanno colpito l’Abruzzo nel mese di gennaio: il maltempo e i suoi deleteri effetti collaterali sulla rete elettrica e sulla viabilità, il terremoto e il timore per le possibili conseguenze sulle grandi dighe, le tragedie di Rigopiano e di Campo Felice. Gli ho anche parlato delle ripercussioni che tali calamità hanno avuto non solo sulla popolazione ma anche sulle attività produttive.

A Mattarella ho chiesto di porre una speciale attenzione sugli strumenti normativi che saranno varati dal Governo per consentire all’Abruzzo di rialzarsi e ripartire. Ho trovato molta attenzione da parte del Presidente su ciascuna delle questioni poste e gli ho anche fatto presente che saremmo lieti di averlo nei nostri territori nel più breve tempo possibile, per dare un segno di vicinanza delle Istituzioni ai cittadini.

Successivamente ho incontrato i ministri Claudio De Vincenti e Graziano Delrio.

Luciano D’Alfonso, Presidente della Giunta regionale d’Abruzzo