Politica

d alfonso

Lunedì sarà mattinata teramana per il Governatore, Luciano D'Alfonso (nell'immagine). Il presidente della giunta regionale sarà alla Asl di Teramo dove terrà una prima conferenza stampa per illustrare la firma dell'accordo di transazione che chiuderà il contenzioso con la Piccola Opera Caritas di Giulianova (alle 11.30). Con lui ci saranno il direttore generale dell'azienda sanitaria, Roberto Fagnano, il sindaco di Giulianova, Francesco Mastromauro, il vescovo di Teramo, Michele Seccia e i componenti del consiglio di amministrazione del Piccola Opera. Gli appuntamenti del Governatore proseguono per tutta la mattinata.

abruzzo regione logo

Questi i principali appuntamenti di Luciano D’Alfonso giovedì 4 febbraio:

- ore 10:00 a ROMA, in via Parigi n. 11, Conferenza delle Regioni e P.A. in seduta ordinaria - Tra i vari punti all' Odg al punto 5) COMMISSIONE SALUTE: Proposta delle Regioni Ripartizione disposnibilità finanziarie SSN 2016; al punto 7) COMMISSIONE SPECIALE TURISMO E INDUSTRIA ALBERGHIERA: a) Rifinanziamento L. 140/99 e 166/2002 a favore aziende settore funiviario; b) INFORMATIVA DEL COORDINATORE IN MATERIA CONCESSIONI DEMANIALI PER ATTIVITA' TURISTICO RICREATIVE - In seduta riservata 9) Designazioni: a) SISAC Ratifica sostituzione rappr.Reg.Molise; b) SISAC Ratifica sostituzione rappr.Reg.Sicilia; c) Consiglio di Amministrazione ISFOL;

- ore 11:00 a ROMA, a Palazzo Chigi, incontro con Sottosegretario di Stato prof. Claudio De Vincenti per discutere le priorità e gli investimenti dell'Agenda Abruzzo;

- ore 12:00 a ROMA, in via Barberini n. 11, incontro con dr. Guido Stefanelli (Amministratore Delegato della società Unità srl);

- ore 12:45 a ROMA, nella delegazione della Regione Abruzzo, incontro con dr. Osvaldo Bevilacqua;

- ore 16:30 a L’AQUILA, a Palazzo Silone, seduta di Giunta regionale;

- ore 17:00 a L’AQUILA, a Palazzo Silone, riunione per la ricognizione dei carichi di lavoro relativi al Masterplan per l'Abruzzo. Sono stati invitati i Soggetti Attuatori, i Direttori regionali di Dipartimento, i Dirigenti e Funzionari regionali competenti;

- ore 19:30 a L’AQUILA, a Palazzo Silone, incontro di lavoro per affrontare la questione dell'Ufficio Territoriale della Ricostruzione 6 di Caporciano. Parteciperanno il Vice Presidente Lolli, i Sindaci di Caporciano, Carapelle Calvisio, Navelli, Prata D'Ansidonia, San Pio delle Camere, Barisciano, il Commissario Prefettizio di Castelvecchio

febbo mauro 180211 rep 03 E BALLE DA D'ALFONSO

In realtà restituiamo fondi a Bruxelles e non produciamo progetti

 

L’AQUILA 03/02/2016 – “Che il presidente della Regione D’Alfonso ci abbia abituato ad annunci mirabolanti, a promesse dispensate a ripetizione su tutto il territorio, ad alimentare un presenzialismo mirato ad accentrare su di sé le luci della ribalta è ormai assodato. Ma troppo spesso le dichiarazioni su finanziamenti e fondi rischiano di trasformarsi in un boomerang con D’Alfonso che sembra perdere il conto di quanto promesso. Si ha la sensazione di essere di fronte a una commedia teatrale: molto rumore per nulla”.

E’ quanto dichiara il Presidente della Commissione di Vigilanza, Mauro Febbo. “Un esempio emblematico – spiega Febbo - riguarda la tanto sbandierata banda larga. Abbiamo calcolato che i milioni di euro  annunciati da D'Alfonso ammontano addirittura a 7.147 (sic !!!)  di cui  solo sulla banda larga ben 301 milioni di euro (sic !!!). Cifre straordinarie che, se fossero realtà, permetterebbero all’Abruzzo di competere con i Paesi più informatizzati del mondo coronando il ‘sogno dalfonsiano’ della Regione Velocissima. La realtà dei fatti ci mostra uno scenario tutt’altro che fantascientifico. Allo stato attuale infatti, i 25 milioni di euro che la Giunta D’Alfonso ha SOTTRATTO all’Agricoltura nel lontano 2014, non vengono ancora rendicontati per mancanza di collaudo (stiamo parlando del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013) e quindi quelle risorse , la cui rendicontazione è scaduta il 31.12.2015 (sic !!!) sono andate in “trascinamento” sulla nuova programmazione. In pratica non sono state restituite a Bruxelles ma di fatto sono state sottratte alla dotazione per il 2014-2020, TRADOTTO: SONO ANDATE PERSE!!!

Ma gli esempi di ‘annunci bluff’ sono innumerevoli. D’Alfonso aveva promesso interventi per la Fondovalle Sangro che dovevano essere cantierabili per il 31 agosto 2015 (D.L. n.133 del 12.09.2014) poi prorogato al 31.10.2015. Le date previste sono abbondantemente superate: dal decreto di finanziamento all’intesa Regione-Governo è passato oltre un anno ma del bando di gara nemmeno l’ombra. Tanto rumore per nulla insomma, purtroppo. Allora tutto rinviato al 2017 come si legge sul Masterplan, ormai divenuto la panacea di tutti mali. Ma D’Alfonso non finisce qui di stupire, per dimostrare a Roma di essere un vero riformista, sulla vicenda Abruzzo Engineering sfoggia la sua consueta dotta dialettica nominando addirittura un DIRETTORIO (nella Costituzione della Francia rivoluzionaria presente ma nello Statuto e/o nei regolamenti della Regione non vi è traccia, neanche nel passato) che deve provvedere al superamento della fase liquidatoria entro il 31agosto 2016, con a capo la Gerardis e se non ci riesce diplomaticamente si procederà a “tagliare la testa” della Mega Direttrice come capitò ai rivoluzionari francesi?!? Conoscendo D’Alfonso, una ingegneria diplomatica molto sottile!!!!”.