Cultura

pescara chiesa sant andrea

Sabato 15 Febbraio, alle 9,00, nella sala parrocchiale Sant’Andrea , si terrà il XXIV Congresso Provinciale delle Acli di Pescara. Cinquanta Delegati saranno chiamati ad approfondire il tema congressuale :

“Acli 2020 più eguali: viviamo il presente, costruiamo il domani”

con cui si intende porre l'attenzione sull'uguaglianza e l'ingiustizia sociale, temi fondamentali del nostro movimento, per declinare al presente e al futuro quelle politiche sociali che si rivolgono agli ultimi e ai penultimi, ad un ceto popolare sempre piu' schiacciato verso il basso a causa di anni di crisi e di scarsa attenzione da parte della politica. Inoltre verranno eletti il nuovo Consiglio Provinciale, i Delegati al Congresso Regionale d’Abruzzo ed i Delegati al Congresso Nazionale.

All’evento parteciperanno i rappresentanti delle Acli Nazionali di Roma e della Regione Abruzzo.

Sono previsti gli interventi ed i saluti delle Istituzioni della Regione Abruzzo, della Provincia di Pescara e del Comune di Pescara e delle autorità religiose e dei rappresentanti del mondo associativo e sindacale.

         

                                                                             

Comunicato a firma della Presidente Provinciale delle Acli,

Roberta Cinelli

cupello giorno del ricordo

In occasione del “Giorno del Ricordo” sulla tragedia delle foibe, l’Amministrazione comunale di Cupello, in collaborazione con il "Comitato 10 Febbraio", organizza un evento commemorativo che si terrà nei locali del Comune, lunedì 10 Febbraio alle 18,30. Aprirà i lavori il Responsabile provinciale del Comitato, Marco di Michele Marisi. Ai saluti del Sindaco Graziana Di Florio, seguirà l’intervento del Presidente del Consiglio comunale Filippo D’Angelo. Dopo la proiezione di un breve filmato, la manifestazione si concluderà con la testimonianza diretta di una esule istriana, la Sig.ra Magda Rover. Ingresso libero.

 

rotary avezzano

I valori fondamentali del Rotary Club al servizio di una comunità che cresce, salvaguardando il futuro passando attraverso le peculiarità dei giovani: l'orientamento alla base de "I Tavoli delle Professioni", IV edizione, che ha visto gli studenti di diverse scuole (di Avezzano, Celano, Tagliacozzo e Carsoli), gettare le basi del proprio domani, ascoltando 101 Esperti che si sono messi al loro "servizio" in fatto d'Europa, del settore medico, scientifico, tecnologico, della comunicazione e chi più ne ha, più ne metta; non poteva mancare, poi, l'apporto delle Forze dell'Ordine da tutta la Marsica. L'evento ha avuto il patrocinio del comune di Celano con la presenza, all'auditorium "E. Fermi", dalle 8,30 alle 12,30 di sabato 8 febbraio, oltre che del Rotary Club Avezzano 2090, presieduto da Tiziana Paris, anche del Rotaract Club Avezzano, presidente Sara Frezzini, con i giovani ancora in prima fila. Al tavolo d'apertura c'erano, oltre alla Presidente del club avezzanese (il Rotary, nella sessione 2019/2020 ha compiuto 60 anni di attività sul territorio marsicano), il Governatore del Distretto Rotary 2090, Basilio Ciucci, il sindaco di Celano, Settimio Santilli (beneaugurante e particolarmente circostanziato nel suo discorso ai giovani presenti), Roberto Ranalli per la Comunità Europea per i Giovani (Direzione Connect Digital Single Market CE), Carlo Caroli, Responsabile progetti di servizio del Rotary Club di Avezzano. A fine apertura lavori, al momento della consegna dei gagliardetti, prima dello start all'incontro tra studenti e professionisti, si è unita al gruppo delle personalità presenti anche Velia Nazzarro, sindaco di Carsoli. I lavori sono stati moderati dalla giornalista Orietta Spera.