Cultura

libritanti

Il Parco letterario Flaiano/d’Annunzio - nel centro storico di Pescara - muove passi importanti. Il sindaco Carlo Masci ha infatti incontrato questa mattina in Comune il presidente della Rete nazionale dei Parchi letterari, Stanislao de Marsanich, per definire l’attivazione del tavolo di lavoro che dovrà portare nei tempi più brevi possibili a far entrare il capoluogo adriatico nel novero del gruppo di località italiane che possono vantare queste istituzioni culturali. All’incontro hanno preso parte anche Licio Di Biase, responsabile dell’Aurum di Pescara e tra i promotori del progetto, il sindaco di Anversa degli Abruzzi, Gianni Di Cesare, e Mario Giannantonio, referente del Parco Letterario già intitolato a “Gabriele d’Annunzio” proprio nel paese che sovrasta le Gole del Sagittario. <Pescara – ha detto Marsanich ha un importante sito culturale nel suo centro storico, che ha nelle figure di Flaiano e d’Annunzio i suoi pilastri ma che nel complesso può identificarsi come porta d’accesso verso il territorio circostante. Da questa considerazione parte il progetto di parco letterario e di abbinamento con Anversa e non solo. Il Parco Letterario Flaiano/d’Annunzio fungerà da collante per tutto questo>. Nelle prossime settimane si procederà alla sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra i Comuni di Pescara e Anversa degli Abruzzi con la Rete nazionale dei Parchi letterari, per avviare definitivamente il programma. 

 

 

sulmona presentazione

Il libro "Il Figlio del Silenzio" di Monica Tarola, verrà presentato sabato prossimo,

8 febbraio, a Sulmona, dalle 18,00 al Teatro di via Quatrario, alla presenza

dell'Assessore al sociale e alla cultura, Manuela Cozzi e con il

patrocinio del Comune di Sulmona.

Il volume, scritto da una mamma ancor prima che autrice, è la
storia di due genitori, anzi una famiglia, come tante, ma alle prese con un
problema sociale come la sordità infantile che investe oggi come oggi
diverse famiglie e genitori che spesso si trovano soli, senza sostegno ed
aiuto.

E' il percorso di vita che ha dovuto affrontare una mamma ed una famiglia
per garantire al proprio figlio, sordo profondo dall'età di tre anni per
una sospetta meningite, una vita normale e dignitosa, attraverso il
sacrosanto diritto all'istruzione e all'integrazione. La presentazione
vuole essere uno scambio, ma al tempo stesso un'apertura a parlarne
insieme con altre famiglie, ragazzi, e tutti coloro che vivono questa
problematica magari nel silenzio assoluto.

(La nota sopra è a cura di Erica Del Vecchio, per l'autrice Monica Tarola).

laccio d amore

In seno alla parrocchia avezzanese "Madonna del Passo", il gruppo famiglie di Azione Cattolica, invitano alla visione dello spettacolo teatrale “Lacci d’amore”, dell’associazione culturale “Il Ponte”, con la regia di Carmine Marino. La rappresentazione si terrà domenica 9 febbraio alle 18,15, nel salone parrocchiale della chiesa "Madonna del Passo", ad Avezzano.