Cultura

libridue

Tornano, alla biblioteca provinciale “Delfico” i laboratori per l’infanzia e i genitori curati dall’associazione Teramo Children. Da giovedì prossimo al 29 settembre, grazie alla collaborazione con la Biblioteca provinciale di Teramo e della sua coordinatrice Nadia Di Luzio, saranno tutti impegnati in un fitto calendario di attività dedicate ai bambini ed alle loro famiglie. Non solo lettura per grandi e piccini ma anche musica, arte, teatro, sostegno, informazione e tante esperienze da condividere. Si parte giovedì alle 18, con “Chi ben comincia… letture in pancia” dedicato alle mamme e ai papà in attesa. L’appuntamento verrà replicato il 22 settembre. Il 19 e il 26 settembre – dalle 17 alle 19 – andrà invece in scena la lettura per i più piccoli “Un libro al giorno..toglie la noia di torno!”.

IL TEATRO INTERPRETATO DAI MALATI DI ALZHEIMER:

UNA REALTA’ POSSIBILE!

Teatroterapia e terapia del sorriso. E’ uno degli approcci innovativi utilizzati nel Centro IGEA, struttura semiresidenziale per l’accoglienza, la tutela e l’assistenza di persone affette da degrado cognitivo. Il Centro, con sede a Pescara, opera all’interno dell’Associazione ASSO Onlus, coordinata dal Sig. Luciano Fattori.

Il progetto, denominato “Coccole per l’anima”, nasce dalla collaborazione del Centro IGEA con i volontari dell’Associazione Clown Doc di Pescara e con un attore dell’Associazione EstroDestro, specializzato in improvvisazione teatrale.

Il programma è volto a perseguire il totale coinvolgimento dei pazienti indipendentemente dalle gravità delle patologie presenti e dalle diverse età dei singoli nonché l’espressione e la gestione delle loro emozioni, cercando di dare sfogo alle loro emozioni negative, migliorando al contempo la loro capacità mnemonica.

L’attività si concluderà a Giugno 2017 con l’organizzazione di uno spettacolo teatrale a cui parteciperanno tutte le figure coinvolte.

Il Centro IGEA assiste persone inserite in contesto familiare con patologie cronico-degenerative (Demenza di Alzheimer o altri sindromi correlate al decadimento cognitivo) e assicura alla loro rete parentale il supporto necessario a proseguire a domicilio, in maniera sostenibile, la cura del proprio familiare.

Perché un progetto così innovativo?

Uno tra i principali obiettivi del Centro IGEA - afferma la Dott.ssa Francesca Fonzi, psicologa del Centro - è quella di creare un ambiente atto a favorire esperienze relazionali caratterizzate dalla serenità e dal benessere.

La risata incrementa la produzione di beta endorfine e, di conseguenza, riduce la percezione del dolore e dell’ansia, agendo positivamente anche sul sistema immunitario, su quello cardio-circolatorio e sulle funzioni respiratorie. Il teatro è lo stimolo per comunicare emozioni, sensazioni, il proprio stato d’animo ed offre la possibilità di esprimersi attraverso altre forme artistiche che per sua natura contiene: il suono, il ritmo,  il gesto, il movimento, le parole; un valido aiuto per questi pazienti che presentano molte lacune in tal senso.

I pazienti vengono accompagnati puntualmente ad affrontare con energia la quotidianità, a riacquistare fiducia nelle proprie capacità, perché la vita va vissuta intensamente, prendendo il meglio da essa, anche nella terza età.”

Nel Centro, inoltre, si utilizza la terapia occupazionale e la musicoterapia per la riabilitazione cognitiva; sono svolte attività di socio-assistenziali, di sorveglianza ed igiene della persona, attività psicomotorie, ginnastica dolce e supporto psicologico a pazienti e familiari.

Sono, quindi, fortemente supportati in tutte le fasi della patologia non solo i pazienti ma anche i caregivers, che troppo spesso vengono emarginati dai sostegni esterni – afferma la Dott.ssa Fonzi.

Il Centro IGEA è sito in Piazza Caduti del Mare, 5 – PESCARA

Tel. 338.5096029 - 085.61899

Sito web: www.asso-onlus.com

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pagina Facebook: Centro Igea

99 cannelle

Sabato 24 settembre – 150 piazze, 5.000 volontari per la dodicesima edizione della Giornata Nazionale perAmore, perABIO 150 piazze per i bambini in ospedale: sabato 24 settembre i volontari ABIO porteranno nelle città italiane il sorriso che ogni giorno regalano ai bambini e agli adolescenti in ospedale. La Giornata Nazionale ABIO è nata dodici anni fa per raccontare quello che i volontari fanno ogni giorno in oltre 200 reparti di pediatria in tutta Italia, per coinvolgere le persone, invitarle a seguire i corsi di formazione per diventare volontari, spiegare che i bambini, gli adolescenti, i loro genitori, hanno dei diritti anche e soprattutto in ospedale. All’Aquila presso il Centro Commerciale L’Aquilone sarà possibile incontrare i volontari di ABIO L’Aquila. Per tutta la Giornata, ai bambini saranno dedicati palloncini, giochi, sorrisi: una vera e propria festa dedicata alla solidarietà e al volontariato.