Cultura

europa fondi

Grande impegno per il Gal Terre Aquilane che ha chiuso la fase di acquisizioni di schede progetto mirate a conquistare il “pass” nel pacchetto dell’ asse Leader del Psr (piano di sviluppo rurale) Abruzzo 2014/2020 in scadenza il 9 settembre: 115 le manifestazioni di interesse -investimento globale di oltre 17 milioni di euro- giunte da Comuni, Enti pubblici e privati, imprese e associazioni di tutta la Marsica nell’ambito delle 6 aree tematiche (che contemplano anche turismo ambientale e culturale), fissate dalla governance dell’ex Gal Marsica, ora Terre Aquilane, per concorrere al bando regionale da 24 milioni di euro di fondi comunitari destinati alle aree rurali.

bregovic goran

Sarà il compositore serbo Goran Bregovic (nell'immagine), con un concerto-evento, a segnare l'avvio delle attività di presentazione di Abruzzo Open Day "Winter". L'esibizione è prevista a Pescara, domenica 4 settembre, all'Arena del mare (Ponte del mare) con inizio alle 21.00. L'ingresso è libero. Pioniere della musica neobalcanica, Bregovic proporrà un repertorio che spazierà dai suoi grandi successi agli ultimi album (Alkohol e Champagne for Gypsies), svelando alcuni pezzi del suo nuovo lavoro "Three Letters from Sarajevo", accompagnato dalla storica formazione, la Wedding & Funeral Band. Open day "Winter", la cui prima edizione andrà in scena dal 26 ottobre al 2 novembre, è un'iniziativa del presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, nata con l'obiettivo di "aumentare l'attrattività e la competitività dell'Abruzzo".

jazz 

 

Terremoto: “Jazz per il centro Italia” all’Aquila e non più a Piazza del Popolo a Roma com’era stato annunciato qualche giorno fa. L’evento, dunque, alla sua seconda edizione si rinnova con il pensiero al sisma di Lazio e Marche.

La Rassegna, nata lo scorso come “Jazz italiano per L’Aquila”, ed in programma in 20 città italiane, adesso diventa “Jazz per il centro Italia”, per ricordare il terribile evento che 5 giorni fa ha distrutto diversi paesi a cavallo tra Abruzzo, Marche, Lazio, Umbria, ed in particolare i comuni di Amatrice, Accumoli, nel reatino ed Arquata del Tronto nelle Marche. 100 concerti in 20 città italiane, dunque, e l’evento principale il 4 settembre con un mega concerto davanti alla basilica di Collemaggio, dove questa mattina è stato eseguito il sopralluogo con il Comitato Perdonanza.