Cultura

natale re magi

Da tutta Italia i presepi più belli, citando anche quelli di San Gregorio Armeno, fino ad arrivare dalle nostre parti, a Petrella, frazione di Cappadocia. A Natale non manca poi molto e, ancora oggi, la tradizione dei presepi è una delle più amate da grandi e piccoli. Se si è appassionati di quest’antichissima forma d’arte, a Petrella si potranno ammirare i presepi più suggestivi e particolari.

Meccanizzati, nell’acqua o sotto la neve, di legno e luci gli innumerevoli presepi della mostra di Petrella scalderanno il cuore e incanteranno i visitatori. La mostra dei presepi artigianali si snoderà per le antiche vie del centro storico di Petrella, in tipici locali, le cantine, allestite per presentare al meglio le opere. Lo show sta iniziando...

spoltore cornucopia san martino

La campagna olearia 2019 è andata molto bene in Abruzzo, anche se le mutate condizioni

climatiche hanno anticipato tra fine settembre e ottobre la raccolta delle olive e chi ha atteso i tempi

tradizionali, ovvero novembre, ha trovato i frutti ormai invasi dalla famigerata mosca. Ma ora il

nemico più pericoloso è il potenziale arrivo della Xylella, un batterio che uccide la pianta che

letteralmente si spoglia. In Abruzzo non è ancora stata segnalata, e per ora ha invaso il Salento, e la

zona della Puglia da Bari in giù, ha fatto la sua comparsa in Toscana, in Liguria e in Francia”. Lo ha

detto Marino Giorgetti, la massima autorità internazionale esperto di olio nel corso della nona

edizione del San Martino dell’Olio e del Vino svoltosi, come da tradizione, a Borgo Case Troiano, a Spoltore.

vasto

Ieri l’Amministrazione Comunale di Vasto ha ricordato con una cerimonia, organizzata dall'Assessorato alla Cultura, il naufragio del 16 Novembre 1899 in cui persero la vita 21 pescatori. La commemorazione è iniziata nella Chiesa di Stella Maris con una Santa Messa celebrata da Padre Luigi Stivaletta. Dopo il rito religioso un corteo, guidato dalla Banda di San Martino, ha raggiunto Piazza Cap. Olivieri dove è stata scoperta la targa con i nomi di tutte le 21 vittime. Hanno preso la parola il Presidente della locale sezione ANMI, Luca Di Donato, il Tenente di vascello, Francesca Perfido, comandante del Circomare Vasto, ed il Sindaco di Vasto, Francesco Menna. Dopo la deposizione di un omaggio floreale sul pozzo da dove il 16 novembre 1899 i marinai hanno attinto l'acqua da portare a bordo delle loro paranze, il corteo ha raggiunto il pontile di Vasto Marina per il lancio in mare di 21 rose in omaggio alle vittime. Subito dopo nei locali del Circolo Nautico la conferenza tenuta da Nicola D'Adamo, presidente dell'Associazione Vastese della Stampa, e dallo storico Lino Spadaccini.