Cultura

avezzano

È il 1948 quando, in un'Italia divisa e ferita dal secondo conflitto mondiale, oggetto di divisioni da parte degli Alleati, si svolgono le prime elezioni politiche libere e a suffragio universale. Questo è il contenuto della mostra “I manifesti della propaganda elettorale nelle elezioni del 1948”, che si terrà nei locali della Sezione di Archivio di Stato di Avezzano a partire da domenica 11 ottobre, a rappresentare il clima di aspra lotta politico-ideologica che attraversava l'Italia in quel momento.

 La mostra, ad ingresso libero, sarà visitabile domenica 11 ottobre, dalle 10 alle 18, con l’ausilio del personale della Sezione che guiderà i visitatori e si protrarrà fino al 31 dicembre, dalle 9 alle 13 (lunedì – venerdì).

spiritosanto

Sabato 10 ottobre, dalle 15,00 alle 17,00, alla Chiesa dello Spirito Santo (nella foto), ad Avezzano, con l'Azione Cattolica ragazzi, "Festa del Ciao", con giochi e sorprese, per ricominciare con l'attività dell'ACR.

dottori

Dipartimento di Salute Mentale ASL 1 Avezzano-Sulmona L’Aquila, promuove molte iniziative, a proposito della "Giornata Mondiale della Salute Mentale", che ricorre il 10 ottobre.

Dal 1992 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e la Federazione Mondiale della Salute Mentale hanno istituito la Giornata Mondiale della Salute Mentale. La cronicizzazione della malattia psichiatrica comporta un rilevante peso economico e sociale laddove si risponda ai bisogni di salute con i soli psicofarmaci, senza impiegare approcci integrati riabilitativi che garantiscano la promozione delle abilità necessarie per l’inserimento nella comunità.