rubriche varie

powercrop

Il tempo trascorre inesorabilmente e le promesse della Regione sul caso PowerCrop assumono sempre più i connotati di una grande beffa!!!” A fare tale dichiarazione è il direttivo dell’O.A. WWF Abruzzo Montano, che vuole tenere i riflettori accesi sul passaggio cruciale della Conferenza di Servizi, che si terrà alla Regione Abruzzo a Pescara domani, giovedì 21 aprile, alle 10.00 e che dovrebbe essere determinante per la costruzione o meno della centrale a biomasse. “Dopo il rinvio di fine marzo – spiega Walter Delle Coste, Presidente del WWF Abruzzo Montano – sembra sia calato il silenzio sulla vicenda. Ad un giorno da tale appuntamento, si è costretti a rilevare come nessuna iniziativa in tal senso sia stata intrapresa".

ventopioggia

Ancora temperature moderate e fresche e più gradevoli le temperature massime, con un’escursione termica significativa nella notte e nel primo mattino, quando i valori minimi scendono notevolmente. Tutto ciò in questi giorni.
I volti più instabili della Primavera, invece, si faranno avvertire venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 aprile, quando un impulso perturbato di origine atlantica, darà luogo ai primi annuvolamenti associati ai rovesci di pioggia, specie sui settori meridionali e occidentali.

Tra domenica e lunedì, in montagna forse nevicherà; il tempo, per un po', sarà ancora variabile.

chieti città 010613 rep 10

Rigenerazione urbana a Chieti dove verrà sperimentato un progetto per la realizzazione di innovative pratiche urbanistiche a livello nazionale.

Il progetto ”rigenerazione urbana”  vedrà Chieti fra le città italiane in cui si sperimenterà un nuovo modus operandi che vedrà insieme esperti del settore, docenti universitari, rappresentanti di associazioni di categoria e rappresentanti del Comune. Il progetto, nasce da un protocollo d’intesa nazionale siglato da Anci e Confcommercio. Marisa Tiberio, consigliera nazionale e presidente provinciale di Confcommercio Chieti, il sindaco Umberto Di Primio, che è anche vice presidente nazionale dell’Anci e l’assessore alle attività produttive Carla Di Biase hanno illustrato il protocollo d’intesa che ha una durata triennale.