rubriche varie

 

Sabato 1° ottobre e domenica 2, gita con il CAI Avezzano, escursione e convegno al Parco Nazionale del Cilento, organizzata dal CAI centro sud, Abruzzo, Lazio, Campania, Molise, Marche e Umbria.

Termine iscrizioni mercoledì 28 settembre, sede CAI di Avezzano.

autunno

La nuvolosità presente su gran parte della penisola non risparmia l'Abruzzo. Banchi di nebbia nell'aquilano, di primo mattino e nubi di passaggio, con sole nel corso della mattinata di domenica. Vento da Nord-Nord-Est con intensità di 10 km/h. Temperature minime comprese tra 11 e 16 °C e massime comprese tra 19 e 22 °C.

Escursione termica sensibile in serata e molta umidità, compresa qualche pioggia, anche sulla costa, a partire da lunedì 26 settembre. Già si avverte sapore d'autunno.

nuvole

La persistenza di un'area depressionaria posizionata proprio sull'Adriatico centrale determina condizioni di spiccata instabilità su Marche e Abruzzo con piogge e rovesci frequenti, anche a sfondo temporalesco. Più colpite le Marche settentrionali e la dorsale, qualche breve schiarita sarà invece possibile sulla Marsica di mattina, in questi giorni, ma dal pomeriggio giungeranno nuovi fenomeni anche a carattere di temporale. Temperature in calo, è sempre più fresco e spesso anche ventoso. Venti moderati tra NE e NO, ciclonici in quota. Un vortice di bassa pressione nella sua lenta evoluzione, continua ad interessare anche sabato le regioni del Medio Adriatico, così come l'Abruzzo, con acquazzoni e temporali più probabili nel corso del pomeriggio. Anche Domenica 25 settembre, in mattinata, persisterà una certa instabilità.