incendio piccolo

TERAMO: SENTINELLE DEL FUOCO

- Negli ultimi anni le estati teramane sono state scandite, talora drammaticamente, da incendi spesso frutto di atti volontari.
Il mese di agosto, in particolare, risulta il più critico con episodi che tornano a ripetersi in punti ben precisi della città. Da Carapollo a Miano fino
all'area che costeggia la Teramo-Mare fra San Nicolò e Sant'Atto: sono le zone dove con l'arrivo del caldo si registrano sistematicamente incendi
o principi di incendi. Una ripetitività che fa pensare ad azioni dolose da parte di piromani o di criminali che confidano in qualche tornaconto
personale o economico dalla devastazione di aree boschive. Per meglio affrontare il fenomeno quest'anno il Comune di Teramo ha attivato una convenzione con la Protezione Civile che coinvolge quattro associazioni di volontariato. In campo, da domani e fino al 10 settembre, ci saranno circa cento volontari impegnati a garantire a turno un pattugliamento giornaliero del territorio comunale. Personale preparato sul fronte roghi, capace di intercettare segnali e anomalie e allertare tempestivamente la macchina dei soccorsi preposta allo spegnimento.