Cronaca

teramonotte

Sisma: i sindacati a Teramo lanciano una raccolta fondi. Ad un giorno dal terremoto che ha sconvolto l’Italia centrale si susseguono le iniziative di solidarietà a favore delle popolazioni colpite dal sisma, come quella lanciata dalle segreterie provinciali teramane di Fim Cisl e Fiom Cgil con

Un’ora di lavoro, un’ora di solidarietà’, alla quale tutti i lavoratori potranno aderire comunicando alla propria azienda la volontà di devolvere un’ora della retribuzione del mese di agosto direttamente ad un fondo dedicato alle vittime, tramite il modulo già predisposto dai due sindacati di categoria", questa è tra le ultime idee.

chieti città 010613 rep 10 

Opere notevoli e 356 nuovi parcheggi a Chieti. Un progetto illustrato dal sindaco Umberto Di Primio per la riqualificazione di aree strategiche della città.

Riqualificazione architettonica di Piazza San Giustino, raddoppio del parcheggio del terminal bus, potenziamento dei posti auto nella caserma Berardi, palestra didattica e orto botanico nell’area della ex scuola Vicentini sono le grandi opere pubbliche presentate dal sindaco. Il progetto di riqualificazione urbana, parteciperà, entro il 29 agosto, al bando ministeriale approvato dal Presidente del Consiglio dei Ministri il 25 maggio riguardante la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie dei Comuni capoluoghi di provincia.

rosa 

E' morta a 107 anni la nonna d’Italia, Maria Pellino, originaria di Napoli, ma residente da anni a Montesilvano, era tra le donne più longeve in Italia.

Nonna Maria se n’é andata nella sua casa di Via Livenza a Montesilvano circondata dall’affetto di figli e nipoti, molti dei quali residenti fuori Abruzzo, ma che non hanno voluto far mancare il loro affetto. Appena un anno fa la grande festa alla presenza anche del sindaco Maragno e le parole ancora incredibilmente lucide di Nonna Maria che amava, tra le altre cose, anche giocare a carte.