Cronaca

l aquila crolli

Il presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, a seguito della fortissima scossa avvertita distintamente, comunica l’esito degli accertamenti e dei controlli in corso e invita a segnalare eventuali criticità ai numeri predisposti della Protezione Civile regionale abruzzese, che sono: 0862 311526 e numero verde 800860146.

Infrastrutture viarie, opere d’arte e viadotti stradali in Abruzzo non risultano (al momento) essere danneggiati dal movimento sismico della scorsa notte.

La protezione civile regionale, inoltre, fornisce un'altra rassicurazione: "il terzo sopralluogo alla Diga di Campotosto non fa rilevare danni o criticità", recita un suo comunicato.

L-aquila crolli 2

La scossa tellurica della notte scorsa ha cagionato danni anche in Abruzzo: crolli a Valle Castellana, in Provincia di Teramo, dove si registrano diversi danni a strutture, in particolare alla chiesa del paese. Nessun danno, fortunatamente, alle persone.

Purtroppo il sisma ha mietuto una vittima anche nella nostra regione: si tratta del padre del parroco di Villa Lempa a Civitella del Tronto, deceduto per infarto a causa dello spavento.

E’ stato lo stesso parroco di Villa Lempa, Don Stefano Iacono, a dare notizia sul suo profilo Facebook. Don Stefano sta rientrando dalla Bosnia.

L aquila sisma 

Potrebbero essere movimenti tellurici anche di intensità pari a quelli più forti registrati la notte scorsa e avvertiti in tutta l’Italia centrale e non solo. Dunque le dichiarazioni di oggi rivelano uno stile diverso e un atteggiamento più prudenziale rispetto alle famose “rassicurazioni” di sette anni fa. Infatti, in merito alle possibili repliche in arrivo, all’agenzia ANSA Tertulliani ha precisato:

Un terremoto di magnitudo 6.0 si porta dietro una coda di repliche che saranno sicuramente numerose e tenderanno a diminuire di magnitudo però non si può escludere che ci possano essere scosse paragonabili a quella principale."