Cronaca

cerchio bulla

Alcuni eventi culturali che dovevano avere luogo nella Marsica, ad Avezzano e in altri centri, come la Notte Bianca nel Capoluogo del comprensorio e la Bulla Indulgentiarum a Cerchio, non si terranno, in segno di rispetto nei confronti delle vittime del sisma che la notte scorsa ha funestato il centro Italia. In alcune cittadine della nostra zona ci si ritroverà per coordinare l'eventuale invio, agli abitanti delle aree terremotate, di aiuti e beni di prima necessità.

logo asl pescara

Prot. URP n.  3831/ U                                                   Pescara, 24/08/2016

                                        

Oggetto :Comunicazione n. 68

Emergenza Sisma

L’ASL di Pescara comunica che per avere informazioni sui pazienti ricoverati, provenienti dall’area del sisma, è possibile chiamare il seguente numero del Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero di Pescara: 085.4252782.

Per le donazioni di sangue per la ASL di Pescaraè disponibile il seguente numero telefonico: 085.27790 Di seguito,si precisa quanto segnalato dal Centro Regionale Sangue:

Immediatamente dopo il verificarsi del sisma sono stati allertati tutti i Servizi Trasfusionali della Regione ed è stata effettuata una prima verifica delle scorte di sangue ed emocomponenti disponibili;

Sono state immediatamente rafforzate le scorte di sangue degli ospedali più vicini all’epicentro del sisma, in particolare dell’Ospedale dell’Aquila;

Vengono verificati costantemente anche i possibili fabbisogni di altri ospedali della nostra Regione presso i quali potrebbero essere trasferiti pazienti provenienti dalle zone del sisma;

E’ stata tempestivamente prevista, in accordo con i Responsabili dei Servizi Trasfusionali e delle Associazioni e Federazioni di donatori di sangue, una intensificazione del Servizio di chiamata e della raccolta di sangue ed emocomponenti a partire da questa mattina in tutte le strutture trasfusionali della Regione;

E’ stata prevista inoltre, in accordo con i Responsabili dei Servizi Trasfusionali, una intensificazione delle attività dei laboratori dedicati alla lavorazione e qualificazione biologica del sangue;

Il Centro Regionale Sangue, inoltre, ha provveduto ad allertare il sistema nazionale per le Maxi-emergenze di sangue in coordinamento con il Centro Nazionale Sangue e con i responsabili dei Centri Regionali Sangue delle Regioni Marche, Umbria e Lazio per il costante monitoraggio dei fabbisogni di sangue e l’attivazione, in caso di necessità, dell’importazione di sangue da altre Regioni.

Al momento la situazione è sotto controllo

La Responsabile  Dott.ssa M. Assunta Ceccagnoli

anas terremoto

COMUNICATO STAMPA

Sisma Centro Italia, Anas impegnata sulle strade statali per garantire la transitabilità

Limitazioni al transito per danni sulla strada statale 685 “delle Tre Valli Umbre” tra le province di Perugia e Ascoli Piceno.

Nelle zone colpite intervenuti oltre 40 tra cantonieri e tecnici con 30 mezzi operativi

Il personale Anas è impegnato da questa notte sulla rete stradale di competenza nelle aree interessate dal sisma che ha colpito il Centro Italia, per la ricognizione dei danni e l'assistenza alla circolazione, in coordinamento con il Dipartimento di Protezione Civile e con le Forze di Polizia. Al momento sono impegnati circa 40 tra cantonieri e tecnici con oltre 30 mezzi operativi provenienti dai compartimenti di Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo, oltre al personale delle sale operative regionali e della sala operativa nazionale. Il compartimento Anas dell’Aquila ha inoltre inviato i propri mezzi operativi in ausilio alle attività di soccorso e Protezione Civile.

Si segnalano alcune limitazioni al transito in seguito ai danni provocati dal sisma.

In particolare, tra le province di Perugia e Ascoli Piceno è chiusa la strada statale 685 “delle Tre Valli Umbre” nel tratto compresoda Norcia (PG) ad Arquata del Tronto (AP) a causa danni al corpo stradale rilevati in prossimità di un viadotto e in vari punti del tracciato (*foto allegate). Nelle prossime ore è prevista la riapertura del solo tratto tra Norcia e il Bivio per Castelluccio, già transitabile dai mezzi di soccorso.

Sul versante umbro la stessa strada è chiusa tra Serravalle e Borgo Cerreto (PG) a causa dei danni riscontrati in una galleria paramassi. Nel tratto intermedio tra Norcia e Serravalle il transito è consentito ai mezzi di soccorso e ai residenti.

I tecnici e il personale Anas sono sul posto per le verifiche tecniche.

In provincia di Rieti, sulla strada statale 4 "Via Salaria" la circolazione è consentita con cautela ad autovetture e veicoli leggeri, mentre è vietato il transito ai mezzi pesanti. Si raccomanda in ogni caso di non percorrere la strada se non strettamente necessario, al fine di agevolare il transito dei mezzi di soccorso da e verso Amatrice. I viadotti sono costantemente monitorati e presidiati dal personale Anas.

In Abruzzo, la strada statale 260 “Picente” è regolarmente transitabile fino al confine con il Lazio (competenza Astral). Per raggiungere Amatrice sono consigliati i seguenti percorsi alternativi: da SS260 in località Montereale, ex SS471 “Ville di Fano”, Borbona, Posta, Bacugno, Torrita, Bivio ex SS260; dalla SS80, in località Porcinaro, ex SS577 lungo il lago di Campotosto, Poggio Cancelli, Amatrice; dalla SS260 località Aringo, strada provinciale per Poggio Cancelli, ex SS577.

Nessun danno è stato rilevato sulle nuove strade statali 318 “di Valfabbrica” (direttrice Perugia-Ancona) e 77 “della Val di Chienti” (direttrice Foligno-Civitanova Marche), nell’ambito del sistema “Quadrilatero Marche-Umbria”.

Roma, 24 agosto 2016