Cronaca

 

  abruzzo logo

Il 16 agosto scorso il Capo del Dipartimento Protezione civile Fabrizio Curcio ha emanato un’ordinanza recante le disposizioni operative per l’attivazione dell’istruttoria finalizzata alla concessione di contributi a favore di soggetti privati, che ammontano a 36.500.000 euro. Si tratta dei fondi per gli eventi calamitosi verificatisi in occasione delle ondate di maltempo che hanno colpito 156 Comuni dell’Abruzzo nel 2013 (novembre e dicembre) e 2015 (febbraio e marzo).

Domani, mercoledì 24 agosto alle ore 12, si terrà una conferenza stampa nella Sala Blu della Regione Abruzzo in viale G. Bovio 425 a Pescara per illustrare i contenuti del provvedimento. Interverranno il Presidente della Giunta regionale, Luciano D’Alfonso, e il direttore del Dipartimento opere pubbliche della Regione Abruzzo, Emidio Primavera

teramonotte

Dopo il caso di qualche giorno fa della ragazza minorenne trovata completamente sola e in pessime condizioni igienico sanitarie a Teramo, si torna a parlare del problema del degrado familiare

Un fenomeno in crescita anche in questa città, una situazione che gli operatori del 118 hanno vissuto altre volte, laddove in particolar modo sono gli anziani ad esser trovati nel più assoluto degrado, abbandonati a loro stessi e in condizioni pietose. Servizi sociali che principalmente a causa della carenza di personale non riescono a garantire un’assistenza adeguata alle persone che hanno difficoltà. Il comune di Teramo ha fatto presente che purtroppo la questione, legata alla sedicenne, rappresenta solo la parte più evidente del fenomeno. L’emergenza sociale è un problema che l’amministrazione da sola fa sapere di non poter contrastare.

99 cannelle

Videocamere per la sicurezza all’Aquila. I commercianti del centro cittadino del Capoluogo si sentono minacciati dai frequenti episodi di cronaca che si sono registratisi ultimamente. Si chiede una maggiore presenza delle forze dell’ordine e più efficaci controlli del territorio.

Intanto il Direttore della Confcommercio, Celso Cioni, propone l’installazione di sistemi di videosorveglianza per scoraggiare i furti e gli atti di vandalismo nel centro cittadino, sollecitando l’amministrazione comunale ad attivare il Piano per la sicurezza non ancora entrato in vigore.