-
Pubblicato: 29 Maggio 2020
-
Visite: 273
GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO
No Tobacco Day
31 maggio 2020
Per l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) il consumo di tabacco rappresenta la seconda causa di morte nel mondo e la principale causa di morte evitabile.
Più di 6 milioni di persone perdono la vita ogni anno per i “danni da fumo” e fra le vittime oltre 600.000 sono non fumatori che vivono a contatto con uno o più fumatori e che involontariamente sono esposti al fumo passivo, cioè al fumo di tabacco ambientale rappresentato dal fumo prodotto dalla combustione della sigaretta e da quello esalato dal fumatore.
Oltre al fumo di tabacco, va evitato anche l’uso di sigarette elettroniche e di altri prodotti a tabacco riscaldato, in quanto sono anch’essi dannosi per la salute.
Ogni anno, l’OMS e i partner in tutto il mondo celebrano la Giornata mondiale senza tabacco, evidenziando i rischi per la salute associati al consumo di tabacco e sostenendo politiche efficaci per ridurre il consumo di tabacco.
Fumare fa male sempre, ancor di più ai tempi di Covid-19.
Recenti studi condotti in Cina hanno evidenziato, infatti, un aumento di almeno tre volte del rischio di sviluppare una polmonite severa da Covid-19 in pazienti con storia di uso di tabacco rispetto ai non fumatori. Inoltre, i fumatori positivi al Covid-19 presentavano all’atto del ricovero una situazione clinica più grave dei non fumatori, con un rischio più che doppio di ricorrere a terapie intensive.
L’Istituto Superiore di Sanità ha anche evidenziato che i fumatori hanno una maggiore probabilità di contrarre l’infezione da Covid-19 derivante dall’atto stesso del fumo: le dita ed eventualmente le sigarette contaminate, arrivano a contatto con le labbra e questo aumenta la possibilità di trasmissione del virus dalla mano alla bocca. Inoltre, l’atto dell’inalazione “spinge” il virus fino alle vie aeree più distali.
Smettere di fumare è sempre importante, ma oggi lo è ancor di più.
L’OMS evidenzia l’importanza per gli operatori socio-sanitari di occuparsi del disturbo da uso di tabacco, con azioni di prevenzione, cura, controllo del fumo passivo, comunicazione, formazione, ricerca e valutazione. In quest’ottica si inserisce l’attività di questo Centro, già attivo da anni e con risultati sempre più incoraggianti.
Anche durante il periodo dell’emergenza Covid-19, la nostra ASL ha permesso il mantenimento dell’attività di questo Centro con l’istituzione di un servizio di counseling telefonico, accolto favorevolmente e con entusiasmo da tutta l’utenza interessata.
Ci avviamo verso la fine dell’emergenza Covid-19 e la Giornata mondiale senza tabacco 2020 ci dà l’occasione per comunicare che l’attività di questo Centro riprenderà, entro la prima metà di giugno p.v., nella sede di via Pesaro n. 50 a Pescara, tel. 085.4253534, nelle giornate di lunedì e giovedì dalle ore 15:00 alle ore 20:00.
Si potrà continuare ad accedervi, previa prenotazione CUP, con richiesta di “Visita specialistica presso Centro Antifumo” redatta dal MMG su ricettario del SSN o, solo per i dipendenti di questa ASL e senza la corresponsione di alcun ticket, dal Medico competente su apposito modulo.
lì, 28.05.2020